Prevenzione, manutenzione e prudenza: le principali raccomandazioni per i guidatori in caso di pioggia

Gli automobilisti devono confrontarsi con i problemi causati dalle condizioni meteorologiche avverse. Questi eventi atmosferici e le precipitazioni compromettono la sicurezza stradale perchè creano i presupposti per sbandamenti, incidenti e tamponamenti. I pericoli più insidiosi sopraggiungono con la pioggia, quando la scarsa visibilità e l’asfalto bagnato rendono la guida un’attività rischiosa. Le variabili atmosferiche influenzano le dinamiche automobilistiche, ma vi sono anche altri fattori che possono pregiudicare la tenuta stradale. Alcuni componenti logorati o usurati mettono a repentaglio l’incolumità di conducenti, passeggeri e altri guidatori durante un temporale. Molti sottovalutano l’impatto di un equipaggiamento logorato, ma in questo articolo valuteremo le situazioni critiche ed i comportamenti da adottare in caso di maltempo.
Scarsa aderenza e visibilità limitata: le condizioni che pregiudicano la sicurezza stradale
Le strade bagnate dalla pioggia creano diversi problemi agli automobilisti che non possiedono un’adeguata consapevolezza dei rischi che possono sopraggiungere nel corso di un determinato tragitto. Con una significativa riduzione della trazione sull’asfalto, diminuiscono anche gli spazi di frenata. La maggior parte dei tamponamenti vengono attribuiti all’aquaplaning, ma vi sono anche altre minacce da non sottovalutare durante un temporale. La pioggia battente, in particolare, offusca la visuale del conducente quando compromette la capacità di riconoscere e distinguere gli oggetti presenti sulla strada. Come se non bastasse, l’umidità provoca l’appannamento del vetro e un’ulteriore riduzione della visibilità disponibile. Queste sono le condizioni atmosferiche che rendono essenziali gli strumenti in grado di rimuovere l’acqua in eccesso dal parabrezza. I dispositivi meccanici da utilizzare con la pioggia supportano i guidatori, ma richiedono anche dei regolari ed opportuni interventi di revisione. Anche auto-doc.it consiglia di controllare il corretto funzionamento del meccanismo del tergicristallo dopo averne installato uno nuovo. Le attività di controllo coinvolgono pure i nuovi acquisti perché la sicurezza su strada non ammette alcun tipo di imprudenza o negligenza. La manutenzione preventiva subentra quando le previsioni preannunciano delle perturbazioni e delle piogge intense. Le circostanze che, in parole povere, richiedono maggior prudenza e un’accurata valutazione del veicolo.

Usura e maltempo: la peggior combinazione per qualsiasi automobilista
Problemi tecnici preesistenti pregiudicano la viabilità e l’incolumità dei conducenti con delle condizioni meteorologiche avverse. Gli incidenti aumentano quando le auto con dei componenti usurati affrontano dei fenomeni atmosferici intensi e duraturi. La pioggia, nello specifico, esige un’opportuna manutenzione preventiva degli pneumatici, dei fari, dei tergicristalli e degli altri dispositivi di sicurezza. Questa revisione precauzionale agevola l’individuazione degli elementi che si sono logorati e, per ovvie ragioni, pretendono degli appositi interventi di riparazione o sostituzione. Tali controlli si devono eseguire soprattutto nelle regioni contraddistinte da un’elevata piovosità nei mesi invernali ed autunnali. L’usura è un fenomeno piuttosto comune nei territori del Nord Italia, dove le precipitazioni assumono una cadenza regolare e il clima tende ad essere più rigido nel corso dell’anno. Questa condizione compromette anche il corretto funzionamento dei dispositivi installati per migliorare la visibilità durante un acquazzone o di un rovescio temporalesco. Pochi automobilisti prestano le dovute attenzioni ai dettagli che possono avere un grande impatto sulla sicurezza stradale, ma AUTODOC It avverte: se durante il funzionamento dei tergicristalli restano delle macchie e aree poco pulite e con residui sulla superficie del parabrezza, allora è bene procedere con la sostituzione dei componenti. Un atto dovuto, quando la maggior parte degli automobilisti non dedicano i dovuti riguardi alla pulizia e alla manutenzione delle spazzole. La conduzione di qualunque autovettura viene influenzata dalle caratteristiche tecniche e dalle abilità del guidatore. Entrambi i fattori assumono una considerevole rilevanza con la pioggia, ma senza un’opportuna manutenzione dei tergicristalli anche gli automobilisti più esperti possono trovarsi in difficoltà con una scarsa visibilità.