Come superare la tristezza: consigli e suggerimenti

A tutti capita, prima o poi, di sentirsi tristi, magari a causa di una giornata negativa al lavoro o nelle relazioni personali. In questi casi è importante saper reagire e riuscire a superare quello stato d’animo che ingrigisce le proprie giornate. Per vincere questo stato superficiale di tristezza è a volte sufficiente fare poche e semplici azioni. Vediamone alcune
Mindfulness
La mindfulness è il raggiungimento della consapevolezza di sé e della realtà nel momento del presente e in modo non giudicante. Tutto ciò può essere possibile attraverso la meditazione. Più precisamente si tratta di tecniche di meditazioni derivanti da quelle che solitamente vengono impiegate nel buddhismo.
La pratica della mindfulness ha come scopo principale il raggiungimento di un grado di consapevolezza massimo attraverso cui l’individuo può raggiungere uno stato di benessere psichico e, conseguentemente, superare anche la tristezza.
Fare movimento
Uno dei consigli principali per affrontare la tristezza è fare attività fisica. La correlazione tra stati emotivi e movimento fisico, infatti, è oggigiorno abbastanza nota.
I motivi sono molteplici. In primo luogo, durante l’esercizio fisico, il corpo rilascia endorfine, sostanze chimiche cerebrali che agiscono come analgesici naturali, generando una sensazione di benessere e felicità.
Inoltre, l’attività fisica regolare migliora la risposta ormonale allo stress, grazie alla capacità di regolare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Per questo motivo, è consigliabile fare spesso una passeggiata di 30 minuti all’aria aperta, meglio se in mezzo alla natura.
Concedersi un peccato di gola
Un altro metodo per combattere i momenti di tristezza è lasciarsi tentare da un alimento che si tende a evitare per diversi motivi.
Ad esempio, se si segue una dieta priva di dolci, lo “sgarro” potrebbe essere un dolce oppure un pezzo di cioccolato. In alternativa, si può assaggiare qualcosa di diverso, che non fa parte della propria routine alimentare quotidiana.
Tuttavia, è bene precisare che il cibo può dare un conforto momentaneo ma non è una soluzione a lungo termine per la tristezza.
Stimolare il sorriso
Una strategia efficace per fronteggiare i momenti tristi è dedicarsi ad attività che possano stimolare il sorriso. Ad esempio, è possibile guardare dei video divertenti sul proprio smartphone oppure una commedia al cinema o in tv, ascoltare musica allegra o, ancora, telefonare ad amici e parenti per scambiare quattro chiacchiere.
Tutti questi piccoli gesti, all’apparenza insignificanti, non solo costituiscono una distrazione dalla negatività, ma permettono anche di migliorare l’umore attraverso il rilascio delle endorfine.
Risvegliare i cinque sensi
Un altro metodo utile per sconfiggere la tristezza è stimolare i propri sensi, ad esempio iniziando la propria giornata con un buon caffè (o con altra bevanda se il caffè non è di gradimento). È importante assaporarlo usando tutti e cinque i sensi, osservandone il colore intenso, sentendone l’odore, il calore, ascoltando il suono mentre si aggiunge lo zucchero e infine bevendolo in modo da assaggiarne il sapore inconfondibile. È importante dare attenzione a questo piccolo ma grande momento che potrebbe cambiare il proprio stato d’animo. Ovviamente è possibile usare questa strategia non solo la mattina ma in qualsiasi momento della giornata.