Alfakel e i prodotti di qualità

La progettazione di strumenti per l’insonorizzazione è un’attività che coniuga innovazione, studio dei materiali e tutela della salute. Soprattutto la salute è l’esigenza principale che spinge all’adozione di tecnologie per la minimizzazione dell’inquinamento acustico.
Gli strumenti di bonifica degli ambienti civili e industriali sono molteplici, ognuno possiede caratteristiche ben precise che rispondono alle più disparate problematiche legate all’inquinamento acustico (o rumore ambientale). Per lo sviluppo di tecnologie efficaci e funzionali sono necessarie competenze progettuali e tecniche: l’azienda italiana Alfakel (https://www.alfakel.it/) è un esempio dell’efficacia di questo connubio.

L’azienda

Alfakel, azienda italiana nata nel 1975, sviluppa tecnologie per l’insonorizzazione civile e industriale. Le conoscenze ingegneristiche e meccaniche dei suoi esperti sono il segreto alla base della qualità dei prodotti.

I prodotti di punta targati Alfakel sono:

  • barriere antirumore: per l’insonorizzazione dei gruppi UTA, fonoisolanti, antirumore in acciaio, alluminio o legno
  • cabine fonoisolanti e fonoassorbenti, ad esempio per macchinari, sale di controllo, sale di registrazioni
  • schermi acustici fonoisolanti e fonoassorbenti, mobili e modulari
  • porte e portoni fonoisolanti e fonoassorbenti
  • silenziatori a setti e griglie afoniche
  • pannelli fonoassorbenti e insonorizzanti.
Il plus di Alfakel è la possibilità di personalizzazione di questi prodotti. Infatti nella fase di studio preliminare, in cui si comprendono le esigenze del cliente e le caratteristiche del luogo da bonificare, si valuta anche l’eventuale necessità di customizzazione dei prodotti standard, per garantire soluzioni efficaci al 100%.

  • Cosa significa insonorizzazione di qualità
  • I prodotti Alfakel sono accomunati da alcuni fattori, che ne deter
    minano la qualità:
  • ricerca continua dei migliori materiali e delle migliori innovazioni del settore
  • analisi preliminare accurata, per comprendere le caratteristiche del luogo da bonificare e le esigenze del cliente
  • tecnici qualificati, che lavorano per progettare le soluzioni più efficaci del settore, effettuare valutazioni di impatto ambientale, eseguire piani di risanamento acustico
  • strumentazione di classe 1, ovvero la classe che indica la precisione di strumenti portatili di controllo
  • software previsionali aggiornati, per effettuare collaudi acustici di precisione
  • prodotti certificati ISO 9001, lo standard per i sistemi di gestione della qualità aziendale, volta al miglioramento e ottimizzazione delle aziende.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui