«Milioni di bambini li seguono, ora hanno un follower in più». Parola del Segretario di Stato per il turismo e la cultura, Federico Pedini Amati che nei giorni scorsi ha incontrato Rebby & Molly, al secolo Rebecca Guidi e Francesco Molinari, due giovani sammarinesi (un milione di iscritti su YouTube, lui, e 550mila insieme) «che prima per passione e poi per lavoro si sono messi a fare gli youtuber sui social media». Hanno un grande seguito, prosegue il segretario, «e fa piacere che due ragazzi di San Marino si siano impegnati e continuino ad impegnarsi per far divertire i più piccoli, tra cui c’è anche mia figlia». Ma non è tutto. In particolare durante la pandemia «sono stati d’aiuto per le famiglie, - conclude - quando hanno spiegato ai più piccoli l’uso delle mascherine con i toni giusti per non spaventarli».
Un esercito di 550mila follower
«Tutto è partito da Francesco che aveva ed ha un canale tutto suo su YouTube con 1 milione di iscritti, “Bellafaccia”, dove parla di videogiochi per bambini come “Minecraft”», spiega la 22enne Rebecca di 5 anni più piccola del compagno d’avventura. Finché poco più di due anni fa le propone di aprire un nuovo canale insieme, “Rebby e Molly” appunto, che ora conta 550mila iscritti. «Non ci aspettavamo un simile successo - riconosce Rebecca - ma ci impegniamo tanto, perché ci preme trasmettere anche pensieri positivi e qualche insegnamento, non solo gag e challenge, video divertenti e scherzi». A unire i due è anche la passione per l’atletica che praticano sin da piccoli a livello agonistico nella Federazione di San Marino. «Siamo spesso impegnati in gare internazionali - chiarisce Rebecca - ad esempio Francesco è appena tornato dai Giochi del Mediterraneo. A farci conoscere meglio quattro anni fa è stata la condivisione dello stesso allenatore e ora siamo una coppia anche nella vita».
L’esperienza con la Disney
Da cerchiare in rosso sul calendario i giorni dal 16 al 18 giugno scorso, quando sono volati a Londra, invitati dalla Disney, alla prima di “Lightyear-La vera storia di Buzz”. «Tra le varie attività per sponsorizzare il film abbiamo sperimentato anche il simulatore di super velocità spaziale, all’interno del “National Space Centre”, e provato il brivido del Metaverso», ricorda ancora emozionata evidenziando che i contenuti realizzati fanno bella mostra di sé sulle pagine Disney. All’attivo risultano anche collaborazioni con il bioparco “Zoom” di Torino, “Aquafan” e “Oltremare”. Per Molly questo è ormai un lavoro, invece per quanto la riguarda cerca di conciliare i vari impegni con lo studio. «Ho già intrapreso il percorso verso la laurea magistrale - puntualizza - dopo aver conseguito a Urbino lo scorso anno quella triennale in “Lingue e culture straniere”». Intanto all’attivo della coppia c’è un libro dal titolo “Tutto il nostro mondo”, «ricco di aneddoti e storie per raddoppiare il divertimento», nonché un vasto merchandising che comprende «magliette, braccialetti e felpe, a cui si aggiungeranno a breve, precisa, anche borracce e T-shirt con una nuova grafica, oltre a zainetti leggeri. Il nostro è un nuovo mondo che si apre per i più giovani con risvolti ancora inesplorati».