Rimini sud, concerti in spiaggia ma rispettando il fratino

Rimini
  • 29 marzo 2025

RIMINI. Il Comune di Rimini ha pubblicato l’avviso pubblico con i criteri per l’utilizzo della spiaggia libera per l’organizzazione di concerti e spettacoli a Rimini sud per l’estate. «Dopo il cartellone internazionale di concerti che nelle ultime stagioni estive ha attirato migliaia di persone con ricadute turistiche positive per la zona di Miramare e non solo, anche per l’estate 2025 sarà possibile organizzare concerti e spettacoli sulla spiaggia libera davanti alla Colonia Bolognese osservando specifiche prescrizioni e limitazioni nell’uso della spiaggia», spiega l’amministrazione. Da alcuni anni, infatti, la spiaggia libera davanti alla Colonia Bolognese è stata individuata come luogo estivo per eventi musicali e pubblico spettacolo; il che ha incontrato il riscontro favorevole del pubblico, specie giovanile. Con, appunto, ricadute turistiche positive soprattutto nella zona di Miramare e di Rimini sud. Ecco dunque il ‘bis’ la prossima estate: si possono programmare eventi temporanei sulla spiaggia libera di Miramare, ma solo dal 10 luglio al 24 agosto, periodo che deve comprendere anche le fasi di allestimento e smontaggio delle strutture. In particolare, i criteri di utilizzo dell’area confermano specifiche prescrizioni rivolte agli organizzatori degli eventi per quanto riguarda le limitazioni nell’uso della spiaggia libera a tutela della nidificazione del ‘Fratino’, specie protetta dalla Direttiva comunitaria sulla “Conservazione degli uccelli selvatici” e che è già peraltro oggetto di misure di tutela predisposte dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la Polizia locale, i Carabinieri forestali e le Gev, che hanno messo in campo una serie di accorgimenti e controlli per proteggere l’area di nidificazione.

I soggetti interessati all’organizzazione di manifestazioni di pubblico spettacolo e attività di intrattenimento, per ogni attività di montaggio e smontaggio di attrezzature, palchi o altro dovranno approntare un servizio di vigilanza, preferibilmente in collaborazione con le associazioni preposte alla tutela della fauna ornitologica, che da anni seguono la nidificazione e la popolazione del “Fratino”. Tutte le attività di pulizia e sistemazione dell’arenile interessato dall’occupazione, dovranno essere svolte manualmente o con mezzi a lenta movimentazione e sempre con servizio di vigilanza dedicato. Dovrà inoltre essere mantenuta idonea area appositamente delimitata come quella attualmente presente nella spiaggia libera della Colonia Bolognese nei pressi del confine con il Rio Asse, al fine di mantenere uno spazio delimitato per la nidificazione dei “Fratini”. Al termine di ogni manifestazione l’arenile dovrà essere pulito e ripristinato per la libera fruizione da parte della collettività, ad eccezione della porzione occupata dagli allestimenti e dovranno essere inoltre rimosse eventuali transenne o altri allestimenti atti a limitare l’accesso all’area. Per quanto riguarda le emissioni sonore, si dovranno rispettare i limiti massimi previsti dal regolamento comunale in materia e comunque le manifestazioni musicali non potranno protrarsi oltre l’1, ad eccezione di eventuali manifestazioni autorizzate da Arpae. Le richieste dei soggetti interessati all’autorizzazione all’utilizzo della spiaggia libera per l’organizzazione degli eventi dovranno essere presentate entro il 17 aprile.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui