Rimini, pulizia delle vasche di piazzale Kennedy: lavori finiti in anticipo

Conclusi i lavori di pulizia delle vasche di prima pioggia e laminazione in piazzale Kennedy a Rimini, infrastruttura chiave del Piano di salvaguardia della balneazione ottimizzato (Psbo) di Rimini. L’intervento è stato completato con una settimana d’anticipo rispetto al cronoprogramma, assicurando così il regolare svolgimento anche su piazzale Kennedy dell’evento “Marina Centro Beat Fest”, in programma il 5 e 6 aprile. L’attività di manutenzione programmata, progettata e coordinata dai tecnici di Hera pr mantenere l’infrastruttura pienamente efficiente per la salvaguardia idraulica e ambientale del territorio in cui è inserita, ha visto l’impiego giornaliero di oltre 10 operatori e di altrettanti mezzi che hanno lavorato su più turni per ridurre i tempi dell’intervento. I lavori sono stati inoltre concepiti per limitare al massimo l’impatto del cantiere ubicato in una zona centrale e particolarmente frequentata del Parco del Mare. Per questo, le lavorazioni sono state eseguite utilizzando una tecnologia innovativa che ha ridotto sia l’impatto acustico sia i quantitativi di materiale da smaltire.
Le vasche di piazzale Kennedy, entrate in esercizio tra il 2019 e il 2021, con i loro 40.000 metri cubi di volumetria complessiva, svolgono un ruolo cruciale quando piove. Da un lato raccolgono le acque di dilavamento delle superfici stradali impedendone lo scarico diretto in mare. Dall’altro, regolano il flusso del torrente Ausa durante le precipitazioni garantendo così la sicurezza idraulica di un’importante area della città.
“Questo intervento conferma, ancora una volta, l’impegno costante della multiutility nella salvaguardia idraulica e ambientale del territorio”, sottolinea Hera.
Illuminazione e lavori a monte della Statale 16
Da lunedì prossimo, invece, partono lavori di manutenzione straordinaria per il potenziamento della pubblica illuminazione in alcune strade situate a monte della Statale 16. Gli interventi interesseranno in particolare le vie Montevecchio, Orsoleto e Casalecchio. Con un importo di 190.000 euro, si punta “a migliorare la sicurezza e la visibilità” grazie a nuovi apparecchi illuminanti, la posa di linee di alimentazione aerea e la collocazione di nuovi pali di sostegno.
Un intervento che fa parte del progetto di “Potenziamento pubblica illuminazione ed impianti semaforici - Anno 2024”.
Per consentire le operazioni, si renderanno necessarie alcune modifiche temporanee alla circolazione di auto e pedoni. Le variazioni alla viabilità riguardano per primo la via Montevecchio, nel tratto tra via Maceri e via Del Poggio. Dal 7 al 30 aprile, in questo tratto è prevista una limitazione alla circolazione per l’installazione di 46 nuovi punti luce a tecnologia led per l’intero tratto stradale. Lo stesso tipo di intervento verrà eseguito anche su via Casalecchio, nel tratto tra la rotatoria con via Panzano e via Trignano. In questo caso il cantiere interesserà la via dal 22 aprile al 9 maggio per l’installazione di nove nuovi punti luce a led lungo il tratto.
In entrambi i casi la chiusura della strada di notte non riguarda mai i residenti e i mezzi di soccorso. Successivamente, dal 5 al 16 maggio, si passerà alla via Orsoleto, tra via Fagnano e via Villanova. I lavori, in questo caso, comporteranno solo alcuni restringimenti della carreggiata nelle dove saranno sostituiti i pali di illuminazione. Non sono previste chiusure, ma un senso unico alternato con l’ausilio di impianti semaforici temporanei o movieri. Anche in questo caso, nove nuovi punti luce a led.