Rimini, Fiera: Ieg ottiene una pretigiosa certificazione di sostenibilità
![Rimini, Fiera: Ieg ottiene una pretigiosa certificazione di sostenibilità Rimini, Fiera: Ieg ottiene una pretigiosa certificazione di sostenibilità](http://www.corriereromagna.it/binrepository/768x512/0c40/768d432/none/11807/BGBC/rimini-fiera_CR428646_MG3914632.jpeg)
Eventi fieristici sempre più sostenibili per Italian Exhibition Group (IEG) che, tra le prime società del settore a livello europeo, è riuscita ad aggiungere la certificazione ISO 20121 al suo ricco palmares di primati in campo ambientale, sicurezza, tutela della salute e sostenibilità.
"Ieg - si legge in una nota - fra i principali operatori del settore, ha certificato i quartieri fieristici di Rimini, Vicenza e l’organizzazione di Ecomondo, da 25 anni salone europeo per l’economia circolare, e a inizio 2023 l’iter riguarderà anche il Palacongressi di Rimini, percorso che lo porterà ad essere tra i primi e più importanti player a certificare tutte le proprie sedi. Percorso di sostenibilità ambientale che parte da lontano, dal giorno di inaugurazione del nuovo quartiere fieristico, nel 2001. A partire dal prestigioso riconoscimento internazionale Elca, Edilizia Verde di Norimberga, IEG ha poi ottenuto la certificazione ISO 14001 Ambiente, la ISO 450001 salute e sicurezza sul lavoro, il GBAC Star Global Biorisk Advisory Council".
La consulenza del Gruppo Hera
"La scelta di IEG - continua la nota - di puntare ad ottenere questa ambita certificazione di sostenibilità assume un valore fortemente strategico, finalizzato a qualificarsi sempre di più come soggetto maturo ed impegnato nella transizione verso l’economia circolare . La ISO 20121 certifica infatti un’attività progettata e svolta nel rispetto degli aspetti economici, sociali e ambientali: osservarla, significa assumere un approccio a lungo termine ed equilibrato nell’esercitare l'attività economica, la responsabilità ambientale e generare progresso sociale, per soddisfare le necessità del presente e favorire lo sviluppo aziendale, qualificandolo.Per il complesso iter di certificazione, Ieg ha scelto di avvalersi della consulenza e delle competenze del Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane che gestisce servizi ambientali, idrici ed energetici per circa 5 milioni di cittadini e che da sempre pone la sostenibilità e l’economia circolare al centro della propria strategia".