Rimini e la spiaggia che verrà: “Ecco il nostro piano pragmatico e visionario”

“La spiaggia che verrà sarà accogliente, sostenibile, accessibile a tutti, sicura, innovativa per servizi e funzioni, una naturale estensione del Parco del mare da poter vivere quattro stagioni all’anno”. Obiettivi ambiziosi raccolti nella proposta di nuovo piano dell’arenile del Comune di Rimini, che dopo l’assunzione da parte della Giunta comunale nella seduta di ieri, inizia formalmente il suo percorso partecipato per l’adozione e la successiva definitiva approvazione. Cinque gli obiettivi strategici che si propone il piano: migliorare la qualità attraverso il rinnovamento delle strutture di spiaggia e l’alleggerimento delle superfici, innovare il prodotto turistico, aumentare la fruibilità libera delle spiagge, migliorare la resilienza e sostenibilità ambientale della fascia a mare.
“Un piano pragmatico e visionario – sottolinea il sindaco Jamil Sadegholvaad - frutto del confronto con gli stakeholder durato due anni, che presenta importanti elementi di novità: in primis una pianificazione che si allarga anche la fascia immediatamente più a monte della spiaggia per la definizione di uno scenario più armonico, orientato ad incrementare la qualità ambientale, la rinaturalizzazione, innervato di molti elementi innovativi riguardanti le misure di contrasto ai cambiamenti climatici. Il considerare come un tutt’uno arenile e lungomare è la vera e grande rivoluzione di questo lavoro: ciò dovrà permetterci di risolvere armonicamente alcuni grandi buchi neri della Marina come, ad esempio, la colonia ex Enel e il Triangolone. Con questo piano affermiamo il ruolo della spiaggia come uno dei motori dell’economia e dell’occupazione complessiva di Rimini, ieri, oggi e nel futuro”.
“Puntiamo ad una spiaggia sempre più attrattiva e competitiva per rispondere ad una domanda turistica che chiede sempre più standard qualitativi elevati – sottolinea l’assessora alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni – Una spiaggia più accogliente con strutture riqualificate, sostenibili e non da ultimo ancora più inclusiva. Lavoriamo in scia con quanto stiamo portando a termine con il Parco del mare, con la realizzazione di spazi urbani capaci di ospitare funzioni e servizi da vivere tutto l’anno”.
La novità è l’integrazione tra spiaggia e waterfront la vera novità contenuta in questa proposta di piano dell’arenile. Per le aree complementari all’arenile si prevede prima di tutto il completamento del Parco del mare nelle aree già trasformate o in corso di trasformazione attraverso progetti di opera pubblica.

L’elemento innovativo è rappresentato da quello che viene definito “parco attrezzato” che include le aree delle piazze, pensate come elemento di ricucitura tra città e arenile e luogo prioritario di ingresso alla spiaggia.
Uno degli obiettivi del piano è quello di incrementare le spiagge in forma libera e stimolare nuove modalità di viverle. Sono quindi individuate sia a nord sia a sud nuove ‘piazze del parco del mare’, spiagge di libera fruizione che possono ospitare diverse funzioni e che si propongono come varchi naturali tra il mare e l’infrastruttura verde urbana. Le spiagge a libera fruizione passeranno dalle attuali 14 a 26, con un aumento del 37% del fronte lineare rispetto alla situazione attuale.
Tra le “piazze” individuate dal piano c’è l’area dell’ex colonia Enel: l’amministrazione procederà all’acquisizione dell’area, in parte interessata dal progetto di riqualificazione del Parco del mare (tratto 7) per poi procedere alla demolizione del manufatto edilizio esistente per creare uno spazio pubblico capace di integrare la spiaggia con la città costruita.
Altro spazio strategico per il completamento del parco urbano è quello del Triangolone. La trasformazione è affidata all’intervento pubblico e sarà orientata alla riprogettazione degli spazi e la realizzazione di attrezzature di servizio per funzioni sportive, ricreative, di spettacolo, culturali di pubblico esercizio).
Nel piano spiaggia sono previsti nuovi accessi pubblici al mare, in continuità con quanto già fatto con la passeggiata a mare in Piazza Kennedy. Le restanti piazze del parco del mare sud (Fellini, Marvelli, Croce, ecc.) quali cerniere urbane e di accessibilità della nuova passeggiata dovranno essere anche elementi di connessione monte-mare.