Rimini, Area Settebello a7b: nasce un nuovo distretto creativo
![Rimini, Area Settebello a7b: nasce un nuovo distretto creativo Rimini, Area Settebello a7b: nasce un nuovo distretto creativo](http://www.corriereromagna.it/binrepository/768x754/0c161/768d432/none/11807/EDBN/area-settebello-rendering-grande_1421084_20250218161201.jpg)
L’Area Settebello a7b, tra la ferrovia e via Roma a Rimini, si trasforma per diventare un importante distretto creativo. L’Area Settebello sorge in un punto focale della città, accanto alla stazione ferroviaria, in cui confluiscono il Metromare e tutte le linee dei mezzi pubblici, a due passi dal centro storico e dal mare. Uno spazio urbano che vuole diventare sempre più un luogo dinamico di conoscenza e di socialità, nel quale una cultura attiva e partecipata attraverso le varie attività contribuirà a migliorare la qualità della vita e del benessere generale dei cittadini.
Di fianco allo storico Cinema Settebello, uno dei fulcri dei lavori di riqualificazione è l’area esterna a7b, ampia e alberata, che verrà allestita con grande cura per accogliere eventi e manifestazioni in tutto il periodo estivo. Già nello scorso agosto le serate di anteprima con proposte musicali di qualità avevano trovato risposta entusiastica in un folto pubblico.
Tra le novità anche la riapertura del ristorante self-service pizzeria a7b (pranzo dalle 11.30 alle 14.30 e cena dalle 18.30 alle 22). Un ambiente informale che coniuga sapori e socialità, proponendo deliziosi menù, piatti tradizionali e piadine con ingredienti di qualità a prezzi contenuti per lavoratori, studenti e famiglie.
Le nuove rassegne del Settebello
Al Cinema Settebello, da sempre punto di riferimento per un vasto pubblico amante del grande schermo, prosegue intanto l’attività con la normale programmazione cinematografica e con appuntamenti dedicati al cinema, alla cultura, al tempo libero.
Giovedì 20 febbraio alle 19 si inaugurano le nuove rassegne del Settebello rivolte a un pubblico diversificato. L’obiettivo, così come al cinema Fulgor, è offrire al pubblico un’esperienza culturale unica, capace di intrattenere, emozionare e stimolare il dibattito su temi di grande rilevanza. La prima rassegna è intitolata Orgoglio senza Pregiudizio e nasce dalla volontà di creare uno spazio di cultura, riflessione e inclusione. Attraverso il cinema l’evento si propone di raccontare storie, esperienze e realtà spesso ignorate o fraintese, contribuendo a combattere stereotipi e pregiudizi. I diritti di tutti sono la lotta di ognuno!
Ogni serata prevede alle 19 l’aperitivo di benvenuto in collaborazione con I Fattori Forno biologico. Durante l’aperitivo si terrà la proiezione di un documentario breve a tema LGBTQ+. Alle 21 l’inizio della proiezione del film con presentazione.