Prenotazioni al via, anche per il 2019 Ryanair vola da Rimini

Bilancio di fine stagione
Da Airiminum, società di gestione dello scalo aeroportuale riminese, spiegano che l’accordo con la compagnia low cost irlandese è stato fatto per avere una durata di cinque anni complessivi e che solo alla fine di questa prima stagione di voli Ryanair - partita lo scorso marzo e destina a concludersi verso la fine di ottobre - si potrà fare un primo bilancio complessivo per discutere su un possibile potenziamento delle frequenze settimanali delle varie rotte. Che per il momento però, come si può registrare anche sul sito della compagnia, restano identiche a quelle della stagione in dirittura d’arrivo. L’amministratore delegato di Airiminum, Leonardo Corbucci, in estate aveva chiarito che i voli Ryanair non sarebbero rimasti anche in inverno in questo primo anno, ma «è molto più probabile che questo accada nella stagione invernale successiva, dopo aver maggiormente consolidato le rotte». In ogni caso nel 2018 le stime dello scalo riminese prevedono circa 50mila passeggeri, ovvero 10mila in più dei 40mila a cui i vertici dello scalo puntavano nel marzo scorso, quando avevano presentato l’avvio della partnership. E John Alborante, manager Sales & Marketing di Ryanair per l’Italia, in quell’occasione aveva parlato di possibili obiettivi da perseguire nell’ambito dell’accordo quinquennale con Airiminum: oltre a Germania e Scandinavia, era emersa la possibilità di discutere su rotte verso l’Europa dell’Est.