Banditi lavavetri e parcheggiatori abusivi, punito chi sputa o getta mozziconi a terra
![Banditi lavavetri e parcheggiatori abusivi, punito chi sputa o getta mozziconi a terra Banditi lavavetri e parcheggiatori abusivi, punito chi sputa o getta mozziconi a terra](http://www.corriereromagna.it/binrepository/768x672/0c120/768d432/none/11807/UPED/Banditi-lavavetri-e-parcheggiatori-abusivi-punito-chi-sputa-o-getta-mozziconi-a-terra_CR10909_MG4482557.jpg)
RIMINI. Giro di vite a lavavetri e parcheggiatori abusivi; vietato usare animali per fare accattonaggio, sputare per terra, mangiare e dormire in prossimità di monumenti, gettare mozziconi di sigarette e dare da mangiare ai piccioni ma ai bambini (fino a 10 anni, forse elevato a 12) non sarà più negato il diritto di giocare in strade, piazze, marciapiedi e nelle aree comuni dei condomini.
Sono alcune delle principali novità che la giunta comunale propone di inserire nel regolamento di polizia urbana a 15 anni dalla sua approvazione, il cui iter modificativo è cominciato ieri mattina in commissione consiliare con l’esame delle integrazioni proposte.
Altra novità riguarda i negozi sfitti che dovranno essere custoditi con una pulizia costante delle saracinesche e delle vetrine (sanzione prevista da 25 a 300 euro). Banditi anche i volantini e i manifesti appesi. Ma niente paura per chi vuole consumare un gelato in tranquillità in piazza Cavour o chi vuole appendere scherzosamente i manifesti per i matrimoni, l’importante è che sia preservato il decoro.
«Credo che i nostri vigili abbiano tutti buon senso – afferma e chiarisce l’assessore alla sicurezza Jamil Sadegholvaad –. Ovvio che con queste modifiche si vogliono andare a colpire i bivacchi sulle scalinate di piazza Cavour o in altri luoghi centrali». Lo stesso vale per i volantini: «Si vuole evitare l’affissione selvaggia che tutti spesso vediamo, come, per esempio, quella dei locali che pubblicizzano le serate. In questo modo, abbiamo uno strumento in più per intervenire e agire». A interessare i cittadini sarà soprattutto uno dei temi più sentiti, quello dei lavavetri e parcheggiatori abusivi che, una volta passate queste modifiche, potranno essere multati con una sanzione che va dai 50 ai 300 euro. «Una norma – spiega l’assessore - che va a vantaggio soprattutto delle persone più indifese, penso in particolare a donne e anziani, spesso ostaggio di comportamenti poco ortodossi». Resta impossibile invece multare chi chiede l’elemosina: per legge non è perseguibile.
Altra novità importante è l’introduzione dell’istituto di mediazione sociale, attraverso cui il Comune mette a disposizione alcuni agenti per favorire la pacificazione di conflitti.
Da 25 a 150 euro di multa inoltre rischia chi espleta bisogni o sputa per terra, getta bottiglie, mozziconi di sigaretta, gomme, involucri e altri contenitori. Dare da mangiare ai piccioni o collocare manifesti, disegni o fotografie su muri, lampioni e recinzioni può costare dai 100 ai 600; mentre mangiare dormire o stazionare con animali in prossimità di edifici monumentali può costare da 25 a 300 euro.
Guardie ecologiche. Sono 358 da gennaio 2014 a oggi (dati aggiornati a marzo) le segnalazioni effettuate dalle Guardie ecologiche volontarie nei confronti di coloro che sono stati sorpresi ad abbandonare i rifiuti o che non differenziano in maniera corretta. Un fenomeno che nel corso dello scorso anno è cresciuto, in particolare per quanto riguarda l’abbandono dei rifiuti ingombranti.