Chef stellati in moto portano in tv lo street food made in Rimini

«Quando mi hanno presentato il progetto mi sono chiesto perché lo “dovevo fare” - racconta Andrea Gnassi, seduto al tavolo dei relatori alla conferenza di presentazione presso lo Scrumbler Ducati di Bologna - e la risposta che mi sono dato è stata che se lo avessi fatto mi sarei sentito “meglio” italiano. Non “più” italiano, proprio “meglio”. Perché mettere insieme il meglio della cucina, con il meglio della meccanica e del territorio permette di rappresentare il “meglio” dell’Italia». E il desiderio di continuare a dipingere questa Italia “migliore” porta il sindaco Gnassi a fissare nuovi traguardi. Quella strada che i cuochi stellati percorreranno in sella alle Ducati, infatti «mi piacerebbe che arrivasse fino al “circo pazzo” dell’8 ½ - confessa il primo cittadino riminese - entrando nel tendone di Almeni»,
C’era una volta una mappa
«Per conoscere davvero il cuore di una città bisogna conoscere il suo cibo - dice Filippo Polidori, uno dei “pionieri” del cibo servito e consumato “per strada”, una modalità di fruizione tanto apprezzata da ideare il format di “Rimini Street food” - e allora, cosa c’è di meglio dello street food?». La passione di Polidori per il cibo gustato senza tante cerimonie è nata «nel lontano 2011, con il progetto di “mappatura” dei migliori locali di cibo di strada presenti a Rimini - racconta l’imprenditore, che di mestiere si occupa di comunicazione - quando ancora non c’erano né programmi tv, né il concetto di street food, e soprattutto, gli chef non erano delle celebrità». La scelta di partire proprio da Rimini è nata invece «dal desiderio di porre il punto di inizio proprio laddove è nato il turismo balneare. E se il progetto è andato in porto, approdando fino in tv, - sottolinea Polidori - è anche grazie al supporto subito ricevuto da un “sindaco sognatore” come Andrea Gnassi».
La regina è sempre lei…
A smettere cappello e grembiule bianco per indossare guanti e giacca di pelle, saranno gli chef stellati Norbert Niederkofler, Riccardo Monco, Moreno Cedroni e Giancarlo Perbellini, che porteranno a spasso i telespettatori tra chioschi e botteghe del territorio riminese. E A Rimini, dire street food, è come dire “piadina”. Uno dei volti più celebri e più ricorrenti sullo schermo della tv sarà proprio quello della “mitica” Lella, con i fiori sul cappello e le mani in pasta per dar vita a classiche piade e ripieni gourmet. Proprio lei, ieri pomeriggio ospite presso la trasmissione di Rai 1 “Detto fatto” nella veste di tutor, per insegnare al pubblico a casa a fare la piada. Il sorriso e l’esperienza della Lella torneranno su Rai 1 per tutto l’inverno, una volta ogni due settimane.