Meteo Romagna, stop al freddo, ma da sabato è in arrivo un week-end nuvoloso

Rimini
  • 21 febbraio 2025

Stop al freddo ma dopo un po’ di sole arriva un week-end nuvoloso. Queste le previsioni per il week-end del meteorologo Roberto Nanni.

Venerdì 21 febbraio

Celo in prevalenza sereno o poco nuvoloso per presenza di velature che sulle pianure in genere non pregiudicheranno il buon soleggiamento. Lungo i crinali appenninici e nel corso del pomeriggio sul settore occidentale ispessimento di nuvolosità stratificata fino a divenire molto nuvoloso o coperto in serata. Possibilità di locali foschie e banchi di nebbia sulle aree di pianura durante le ore più fredde della giornata.

Sabato 22 febbraio

Molte nubi soprattutto in Emilia, dove il cielo potrà risultare da molto nuvoloso a coperto con possibilità di deboli e irregolari precipitazioni sulla rispettiva dorsale appenninica. Parzialmente nuvoloso sul restante territorio, con parziali aperture durante la seconda parte della giornata. Neve solo a quote di 1700-1900 metri cica più in basso solo in occasione di locali fenomeni moderati lungo i versanti ligure e toscano. Possibili formazioni di foschie e banchi di nebbia al primo mattino e dopo il calar del sole in prossimità delle pianure.

Domenica 23 febbraio

Molto nuvoloso su gran parte del territorio regionale salvo una tendenza a parziali aperture durante il pomeriggio, più probabile sui settori centro-orientali. Deboli e irregolari piogge lungo i rilievi appenninici emiliani anche a quote alte, ma senza fenomeni significativi previsti. In serata formazione di foschie o banchi di nebbia sulle pianure.

Temperature

Minime inizialmente stazionarie o in lieve flessione comprese tra -2 e 3 gradi con valori inferiori di qualche grado in aperta campagna e diffuse deboli gelate, andranno ad aumentare, portandosi domenica attorno a 5-6 gradi. Le massime, anche esse in aumento fino a 12-14 gradi. Venti: deboli variabili o quasi assenti in pianura, deboli meridionali sui rilievi. Mare: poco mosso o quasi calmo.

Peggioramento da lunedì 24 febbraio

Le condizioni anticicloniche che, nonostante qualche intoppo, ci terranno compagnia nel week-end, non subiranno variazioni rilevanti all’inizio della prossima settimana. Tuttavia, l’alta pressione non riuscirà a consolidarsi con decisione sul nostro Paese, al contrario lascerà spazio al flusso umido e instabile che nei giorni a venire sarà causa di altri disturbi nuvolosi. Se la tendenza verrà confermata potremmo attenderci un deterioramento del tempo già a partire da lunedì 24 con nuvolosità sempre più estesa ed un aumento di probabilità di precipitazioni anche sulle pianure a causa di alcune perturbazioni che, transitando sull’Europa centrale verso i settori orientali del continente, potrebbero erodere ameno parzialmente il campo di alta pressione raggiungendo così il Nord Italia martedì 25.

L’evoluzione successiva diventa piuttosto incerta, ma non è escluso che l’instabilità possa accentuarsi mercoledì 26, nel momento in cui un’area depressionaria più organizzata si venga a generare nel Mediterraneo provocando un peggioramento sensibile e diffuso. Risulta al momento difficile definire con precisione se e come tale vortice dovrebbe approfondirsi e quali sarebbero le zone più coinvolte, ma, in ogni caso, il maltempo potrebbe acuirsi a partire da mercoledì al Centro-Nord e forse proseguire anche nei giorni successivi, con altre piogge, nevicate sulle Alpi e anche in Appennino. Si tratta di una tendenza ancora incerta che dovrà trovare riscontri e darà seguito a ulteriori dettagli nei prossimi aggiornamenti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui