Il Banco Alimentare nelle piazze della Romagna contro la povertà
Nel week-end del 28 e 29 maggio Banco Alimentare da al via alla sua campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi Donare di gusto #WeCareTogether, per poter continuare a sostenere, tramite le loro strutture, 1.700.000 persone in difficoltà.
In Romagna l’iniziativa si terrà in 7 piazze (Cervia, Cesenatico, Forlì, Imola, Ravenna, Rimini e San Marino) ed i fondi raccolti verranno impiegati per sostenere l’attività a favore di circa 750 organizzazioni caritative che assistono 128.500 persone in difficoltà, di cui 3.500 profughi ucraini.
Infatti sono ancora tante, nonostante la ripresa post pandemia, le persone in povertà assoluta nel nostro Paese: si contano infatti 5,6 milioni di individui che non hanno accesso a un’alimentazione adeguata.
Banco Alimentare proporrà dunque due prodotti di qualità, una composta di mele e cannella e un succo di mela, carota e limone, dietro una donazione minima di 10 euro. L’obiettivo di tutta la campagna è di raccogliere fondi per distribuire alimenti alle strutture caritative convenzionate pari a 3.000.000 di pasti.
Nel 2021 il numero di richieste di aiuto alimentare è aumentato: Banco Alimentare ha registrato un incremento degli assistiti rispetto al 2020, oltre 110mila persone in più. L’attività è ulteriormente cresciuta nei primi mesi del 2022 con lo scoppio della guerra in Ucraina (+35mila assistiti solo nel primo mese di conflitto).
Il maggior impegno di Banco Alimentare nel recupero delle eccedenze e la forte inflazione legata all’attuale crisi internazionale hanno fatto registrare un aumento dei costi della logistica, dei trasporti e dell’energia elettrica.
Banco Alimentare recupera le eccedenze alimentari dalla filiera agroalimentare, dalle aziende della ristorazione organizzata, dalle aziende della GDO, ed è un ente accreditato AGEA che gestisce le derrate alimentari del Fondo di aiuti europei agli indigenti e del Fondo Nazionale.
Banco Alimentare inoltre organizza da 25 anni la Colletta Alimentare. Nel 2021 sono state oltre 120mila le tonnellate distribuite, di cui 46mila salvate dallo spreco.
LE PIAZZE DELLA ROMAGNA CHE PARTECIPANO ALL'INIZIATIVA
28 maggio | 29 maggio | |
CERVIA | Piazzale Maffei (Torre San Michele, dalle 10 alle 12 | Piazzale Maffei (Torre San Michele), dalle 10 alle 12 |
CESENATICO | Corso Garibaldi incrocio co piazza Fiorentini, dalle 17 alle 22 | |
FORLI' | Parco Urbano Franco Agosto - Via Fiume Montone dalle 11 alle 16 Festa dei Bambini (presso scuola La Nave), via Don Ricci 24 dalle 17 alle 21 | Parrocchia La Cava, ore 12 |
IMOLA | Viale Rivalta (accanto al Borghetto), dalle 9 alle 13 | |
RAVENNA | Piazza del Popolo dalle 10 alle 21 | |
RIMINI | Piazza Tre Martiri (lato Torre Orologio) dalle 9.30 alle 13 | |
SAN MARINO | Presso Scala Fattori dalle 10 alle 20 | Presso Scala Fattori dalle 10 alle 20 |
Banco Alimentare recupera le eccedenze alimentari dalla filiera agroalimentare, dalle aziende della ristorazione organizzata, dalle aziende della GDO, ed è un ente accreditato AGEA che gestisce le derrate alimentari del Fondo di aiuti europei agli indigenti e del Fondo Nazionale. Banco Alimentare inoltre organizza da 25 anni la Colletta Alimentare. Nel 2021 sono state oltre 120mila le tonnellate distribuite, di cui 46mila salvate dallo spreco.
Sostenere Banco Alimentare, anche attraverso l’iniziativa Donare di gusto #WeCareTogether, significa partecipare a una catena della solidarietà che ha come scopo ultimo l’aiuto di tante persone e famiglie in difficoltà che si rivolgono alle strutture sul territorio, soprattutto in questo periodo di crisi nazionale e internazionale.