Ecomondo: presenze boom alla fiera di Rimini: più 15 %. “La transizione ecologica è pronta”






Quattro giorni di incontri, convegni, business e networking per certificare che la transizione ecologica è pronta. Ecomondo, il salone internazionale dell’economia circolare di Italian exhibition group, chiude oggi venerdì 10 novembre la sua 26esima edizione con un rialzo del 15% di presenze rispetto al 2022, quando si era svolto in contemporanea a Key energy transition expo. In crescita anche la copertura mediatica, del 10%, sugli oltre 500 milioni di contatti del 2022 per “uno degli impatti più alti di sempre sull’opinione pubblica italiana e internazionale”, sottolinea Ieg, la società nata dalla fusione delle Fiere di Rimini e di Vicenza. Dalla bioeconomia rigenerativa alla blue economy, dalla valorizzazione dei rifiuti come risorsa al ripristino dei suoli, passando per le bioenergie al monitoraggio ambientale, il salone “dà un segnale chiaro: le tecnologie per la circolarità sono pronte per rigenerare gli ecosistemi e profittevoli, quando abbinate a policy orientate alla decarbonizzazione”. Il green si conferma “profittevole” per l’economia anche nel report “L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa” presentato in apertura degli Stati Generali della Green economy 2023. Si stima un beneficio per 689 miliardi di euro in un arco di tempo di dieci anni, a fronte di costi cumulati per 136,7, dal solo pacchetto normativo europeo per la decarbonizzazione Fit for 55. Per Ecomondo intanto cresce il numero dei Paesi di provenienza dei visitatori, prevalentemente dall’area euromediterranea con in testa Spagna, Germania, Grecia, Serbia, Egitto e Tunisia, e poi dall’Africa subsahariana.
Oltre 630 gli operatori esteri internazionali ospitati grazie alla collaborazione di Agenzia Ice e ministero degli Affari esteri con la rete globale di regional advisor di Ieg e anche della Regione Emilia-Romagna. In particolare per la Blue Economy i visitatori provenienti da Nord Africa e Africa subsahariana, Area balcanica, America Latina, Nord America, India e Medio Oriente hanno generato 2.700 business matching. In ricordo dello scomparso presidente Lorenzo Cagnoni, quest’anno è stato istituito il premio per le imprese più innovative. Sul podio la viterbese Eco reciclyng, la trevigiana Hbi e il marchio globale Amp robotics. Tre le startup: la milanese 3Bee, Oxoco di Bari e la vicentina Mixcycling. Tra gli ospiti della fiera il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin; Francesco Corvaro, inviato speciale per il Cambiamento climatico del governo italiano alla Cop28; il presidente della Regione Stefano Bonaccini; il viceministro all’Ambiente Vannia Gava e i sottosegretari Claudio Barbaro, Alessandro Morelli ed Emanuele Prisco; i presidenti della Regione Campania Vincenzo De Luca e Michele Emiliano della Regione Puglia. Ecomondo tornerà a Rimini dal 5 all’8 novembre 2024.