Completati i lavori di manutenzione straordinaria sulle scogliere della costa romagnola

Rimini
  • 01 marzo 2025

Oltre 50.000 tonnellate di massi calcarei per rafforzare le difese costiere lungo un tratto di oltre 13 chilometri, tra le province di Forlì-Cesena e Rimini.

Nei comuni di Bellaria-Igea Marina (RN), Gatteo e Cesenatico (FC) si sono recentemente conclusi importanti interventi di manutenzione straordinaria sulle scogliere, finalizzati alla protezione del litorale romagnolo in vista della stagione estiva.

L’opera, realizzata dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile grazie a un finanziamento di oltre 3,2 milioni di euro proveniente dai fondi PNRR, ha avuto l’obiettivo di ripristinare l’efficienza delle barriere di difesa della costa, intervenendo su oltre 75 scogliere che, nel tempo, avevano subito un progressivo degrado.

L’intervento

I lavori, iniziati nella primavera dello scorso anno e interrotti durante la stagione balneare, sono ripresi a ottobre 2024 e si sono conclusi a febbraio 2025. Per il ripristino delle scogliere sono stati posizionati oltre 50.000 tonnellate di scogli calcarei, ciascuno con un peso medio di 4 tonnellate.

Il trasporto dei massi è avvenuto tramite grandi chiatte, che dalla costa croata sono state trainate fino ai lidi romagnoli da potenti rimorchiatori. La posa in opera e la riprofilatura delle scogliere sono state eseguite con precisione grazie all’impiego del “Fernando”, un moto pontone lungo 52 metri di proprietà della ditta incaricata dei lavori.

Questo intervento si inserisce nella più ampia strategia di difesa della costa promossa dalla Regione, con la progettazione e il coordinamento a cura degli Uffici di Forlì-Cesena e Rimini dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui