Aumentano Irpef, Irap, ticket farmaceutici e Bollo auto: il Bilancio della Regione
![Aumentano Irpef, Irap, ticket farmaceutici e Bollo auto: il Bilancio della Regione Aumentano Irpef, Irap, ticket farmaceutici e Bollo auto: il Bilancio della Regione](http://www.corriereromagna.it/binrepository/768x433/0c0/768d432/none/11807/KUBV/a20241120t040121-m-10-211-97-200-a2-2-3-02-f_1407573_20250213194023.jpg)
Aumentano Irpef, Irap, ticket sui farmaci e Bollo auto. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, ha illustrato la manovra di Bilancio 2025-27, spiegando che: “E’ necessario un contributo straordinario per salvaguardare il diritto alla salute degli emiliano-romagnoli. Scelte difficili in un contesto che ci penalizza, ma necessarie per difendere i valori su cui si basa questa regione”. La manovra, dal valore di 400 milioni, prevede “un investimento senza precedenti per la non autosufficienza e nuovi fondi per trasporto pubblico locale, casa e servizi educativi”.
La manovra
Dopo quasi 20 anni senza aumenti, verrà maggiorata l’addizionale regionale Irpef per il terzo e il quarto scaglione di reddito (28-50mila euro e sopra i 50mila), con un obiettivo di gettito di circa 200 milioni di euro.
Verranno rivisti i ticket per alcune prestazioni, in particolare quelle farmaceutiche, introducendo adeguate soglie di salvaguardia: l’obiettivo è di recuperare 50 milioni già dal 2025, che diventeranno 70 milioni a regime.
Riguardo all’Irap, l’aliquota base è oggi pari al 3,9% e verrà applicata una maggiorazione omogenea dello 0,3%, operativa dal 2026, con l’obiettivo di un gettito di circa 100 milioni.
Infine, verrà aumentato del 10% il bollo auto, in una regione – l’Emilia-Romagna – che non ha mai applicato alcuna maggioranza alla tassa automobilistica: il gettito passerà da 500 a 550 milioni, a partire dal 2026.
“Mettere in sicurezza il servizio sanitario regionale, la cui tenuta è a rischio per il sottofinanziamento a livello nazionale. Un potenziamento senza precedenti del Fondo per la non autosufficienza, il sostegno al trasporto pubblico locale e il raddoppio dei fondi per la manutenzione di fiumi, coste e frane. E ancora un finanziamento importante al Fondo per l’Affitto e a favore del Patrimonio Erp, oltre che per i servizi educativi e l’inclusione scolastica”.
Queste, spiega la Regione, le priorità del bilancio di previsione 2025-27 illustrato dalla giunta regionale in questi giorni a sindacati, associazioni di impresa e amministratori. Una manovra, che “si inserisce in un quadro geopolitico generale di grande complessità, caratterizzato dall’incertezza dello scenario economico stagnante e da una cornice di finanza pubblica fortemente compressa dal nuovo Patto di stabilità europeo. Inoltre, aumenta la stretta da parte del Governo verso gli enti locali, che chiederà in media circa 100 milioni di euro all’anno alla Regione per riequilibrare la finanza pubblica nazionale”.
A regime, la manovra genererà un maggior gettito di circa 400 milioni di euro, agendo sulle leve fiscali di cui dispone la Regione: l’addizionale regionale Irpef, i ticket, l’Irap e il bollo auto (questi ultimi solo dal 2026). Gli aumenti, però, saranno parametrati in base al reddito di cittadini e famiglie, con l’obiettivo di salvaguardare le fasce più deboli.
“Quella che presentiamo è una delle più forti manovre a tutela della sanità pubblica della storia di questa Regione- sottolinea il presidente de Pascale-: avendo preso atto che il bilancio 2024 della nostra sanità si chiuderà con 200 milioni di squilibrio a causa dei mancati trasferimenti del fondo sanitario nazionale, si rende necessario un contributo straordinario per salvaguardare il diritto alla salute degli emiliano-romagnoli”.