Lavoro, Legacoop e Federcoop Romagna rinnovano la convenzione con Randstad

Ravenna
  • 18 febbraio 2025

Firmato a Ravenna il rinnovo della convenzione tra Legacoop Romagna, Federcoop Romagna e Randstad per la ricerca e la selezione di personale. Erano presenti la Regional director di Randstad, Sonia Sabbatelli, l’area manager Marco Ruggeri, il presidente di Legacoop e Federcoop Romagna, Paolo Lucchi e la coordinatrice di Federcoop Romagna, Ornella Rutigliano.

Reciproca soddisfazione è stata espressa per i numeri dell’accordo, che nel 2024 ha consentito di attivare circa 900 contratti di lavoro, con una crescita di quasi il 10% sull’anno precedente e con oltre 2.200 persone inserite all’interno delle cooperative romagnole di Legacoop nell’ultimo triennio. I settori che si sono maggiormente serviti della convenzione riguardano l’agricoltura, la distribuzione e i servizi. Le mansioni prevalenti riguardano gli addetti alle vendite e al confezionamento. Positivo anche il bilancio delle cosiddette “academy”, percorsi formativi che prevedono indennità di frequenza mensile e la possibilità di inserimento occupazionale immediato.

L’accordo con Randstad – leader mondiale nel settore delle risorse umane – consente alle cooperative di utilizzare i servizi di ricerca, selezione e formazione di risorse umane con un listino riservato e di favore.

«I primi andamenti del 2025 confermano le nostre rilevazioni di fine anno – commenta il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi –, nel clima complessivo prevalgono sentimenti di sfiducia da parte delle aziende. In cima alle preoccupazioni c’è sempre la difficoltà di reperimento della manodopera, che ormai riguarda due cooperative su tre. L’accordo con Randstad ci consente di dare una risposta concreta a quello che rimane il problema principale per la crescita del nostro territorio».

«Siamo davvero orgogliosi dei risultati ottenuti in questi anni di collaborazione – ha detto Sonia Sabbatelli, Regional Director di Randstad Italia –. Sappiamo che trovare talenti è difficile in questo periodo, quindi siamo impegnati nel fornire il massimo supporto alla crescita delle realtà che hanno scelto di lavorare con noi»

«Le academy – conclude Ornella Rutigliano, coordinatrice di Federcoop Romagna – si sono rivelate essere una scelta vincente. L’ultimo esempio positivo in questo campo ha riguardato la formazione sul campo di nuove operatrici socio-sanitarie. Continueremo a seguire questa direzione, puntando sull’innovazione, sulla crescita delle competenze e sulla valorizzazione dei talenti».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui