Lugo, Polo Tecnico Professionale: nuovi spazi e ampliamento della sede

Lugo
  • 31 ottobre 2023

Un nuovo edificio scolastico con 9 aule e 4 laboratori arricchiscono il Polo Tecnico Professionale di Lugo, una realtà capace di intercettare le richieste delle realtà produttive e creare delle solide basi per le facoltà di specializzazione. Operativi dall’avvio dell’anno scolastico in corso, i nuovi locali dell’ampliamento della sede di via Lumagni sono stati inaugurati ieri alla presenza del presidente della Provincia, Michele de Pascale, del sindaco Davide Ranalli, della consigliera provinciale all’Edilizia Scolastica, Maria Luisa Martinez, e della dirigente scolastica del medesimo istituto, Elettra Stamboulis.

Una nuova costruzione su tre piani (la cui realizzazione è durata quasi due anni, nei quali il covid e l’alluvione hanno rallentato l’iter) adiacente alla sede dell’Istituto tecnico commerciale e per geometri Compagnoni e dell’Itis Marconi, finalizzata alla dismissione dell’Ipsia Manfredi in via Tellarini (che avverrà entro dicembre 2025) e al suo trasferimento in una sede moderna, sismicamente sicura e rispondente alle esigenze didattiche, funzionali e di comfort.

Il progetto è stato interamente finanziato con fondi relativi ai mutui Bei del 2018, per un importo complessivo di 2,6 milioni di euro. Sono stati completati inoltre alcuni lavori di messa in sicurezza ed efficientamento energetico: gli interventi, per un valore di 217mila euro e finanziati dal Pnrr, hanno visto la sostituzione dei manti di copertura delle due palestre del Polo.

L’ampliamento della sede del Polo Tecnico Professionale consentirà di fornire un’offerta formativa ed una ottimizzazione delle risorse più razionale ed organica. Attraverso la dismissione di una delle cinque sedi e la realizzazione del nuovo fabbricato si potranno raggiungere infatti diversi obiettivi, tra i quali l’ottimizzazione dell’organizzazione scolastica mediante l’uso in maniera condivisa di alcuni spazi (laboratori, palestre, aula magna); la realizzazione di laboratori utilizzabili sia dall’Itis che dall’Ipsia; la condivisione di spazi di segreteria e presidenza; un risparmio dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria ed un aumento della sicurezza complessiva.

Entro la fine dell’anno prenderanno il via infine i lavori per un ulteriore ampliamento della struttura, dove saranno trasferite definitivamente le officine dell’Ipsia, attualmente situate in via Brunelli.

I macchinari all’interno dei laboratori in quest’ultima sede, peraltro, sono andati distrutti durante l’alluvione; la loro sostituzione - grazie a un fondo specifico del valore di 500mila euro - verrà ultimata entro i prossimi mesi, ma fino ad allora nei nuovi laboratori dell’ampliamento non sarà possibile esercitarsi.

«Inauguriamo il primo e importante intervento di una serie che ormai da diversi anni abbiamo condiviso con l’Amministrazione comunale – ha dichiarato il presidente della Provincia di Ravenna, Michele de Pascale –. A Lugo c’è una tradizione importante di eccellenza nella formazione superiore e questo è un polo molto attrattivo, nel quale arrivano altrettanti studenti da altri comuni. Oggi nell’ambito degli edifici c’è un tema di sismica, di efficientamento energetico e, soprattutto in un istituto tecnico-professionale, c’è il tema di cercare di far sì che ci siano laboratori e attrezzature il più possibile al passo coi tempi».

«Avere aule più funzionali è estremamente importante per una scuola che ha una forte caratterizzazione basata sull’esperienza – ha spiegato il sindaco di Lugo Davide Ranalli -. È il primo risultato di un investimento di lungo periodo che abbiamo condiviso con la Provincia e che mostra lungimiranza di una programmazione basata sui dati demografici». A. CASA.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui