Lugo, ecco il nuovo primario di Cardiologia e il Pronto Soccorso rinnovato - Gallery













Questa mattina la sala riunioni dell’ospedale di Lugo ha ospitato la presentazione del nuovo primario di Cardiologia, dottoressa Giulia Ricci Lucchi. In più sono stati presentati ufficialmente alla cittadinanza il nuovo Pronto Soccorso e Obi a seguito degli interventi eseguiti di ristrutturazione e ampliamento. (Fotoservizio Massimo Fiorentini)
Quattrocento metri quadrati in più, nuove sale di attesa e ambulatori, una Osservazione Breve Intensiva ampliata e una camera calda completamente rinnovata. Ecco il nuovo Pronto Soccorso dell'ospedale Umberto I di Lugo che grazie a un corposo intervento di ristrutturazione e ampliamento oggi può contare su spazi di assistenza e attesa più funzionali e confortevoli per pazienti e operatori.
Il Pronto Soccorso è passato da 990 a 1400 metri quadrati
I lavori hanno previsto la ristrutturazione di circa 500 mq, all'interno degli attuali locali del PS, ed un ampliamento di circa 400 mq della superficie disponibile suddiviso ed articolato in quattro nuovi corpi di fabbrica distinti:
Nuova sala d'attesa per barellati con prese per l'ossigeno e 2 nuovi ambulatori. Un primo ampliamento ha incrementato in modo significativo la superficie dell’esistente sala di attesa per pazienti deambulanti che è stata trasformata in una nuova sala attesa per barellati, con relative dotazioni di impianti e prese gas medicali; sono stati inoltri realizzati due nuove ambulatori, in aggiunta ai tre precedentemente esistenti.
Nuova Osservazione Breve Intensiva. Il secondo ampliamento ha riguardato l’area dell’Osservazione breve Intensiva (OBI) che è stata ampliata in aderenza al perimetro esterno del locale. L’area è stata quindi incrementata in flessibilità e capienza ed è stata allestita anche una area separata da pareti vetrate per il personale di sorveglianza e servizi dedicati.
Nuovo ingresso e nuova sala attesa per pazienti deambulanti. Il terzo volume, destinato ad ospitare l’accesso pedonale del nuovo reparto è stato costruito in aderenza alla ex camera calda il cui intero volume è stato riorganizzato e convertito in sala di attesa, con servizi a supporto, area di front office, dotata di bancone in corian con vetri di sicurezza e back office perimetrato da pareti strutturali.
Nuova camera calda. La nuova camera calda e gli annessi locali di bonifica e smistamento hanno costituito l’ultimo corpo di fabbrica dell’ampliamento. Ampliati ed adeguati gli impianti ed i terminali degli stessi. Installate macchine di trattamento aria atte ad ottenere al bisogno locali in sovrappressione ed in depressione e contestuale possibilità di controllo continuo dei parametri ambientali in loco.
La spesa complessiva è stata pari a 2.800.000 euro.