Imola, elezioni europee: tutto quello che c’è da sapere

Sabato 8 giugno e domenica 9 giugno si svolgeranno le elezioni dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia. A Imola sono 54.731 gli aventi diritto al voto, di cui 26.469 maschi e 28.262 femmine. I 18enni (nati dall’1 gennaio al 9 giugno 2024) che potranno votare per la prima volta sono 247, di cui 131 maschi e 116 femmine. I seggi saranno aperti sabato 8 giugno dalle ore 15,00 alle ore 23,00 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23.
I seggi elettorali
I seggi sono 62 ordinari, a cui si aggiungono 3 seggi speciali (il 5 speciale alla Casa residenza anziani e Casa Cassiano Tozzoli, il 25 speciale all’Ospedale Montecatone Rehabilitation Institute e il 15 speciale all’Ospedale Nuovo di Imola). Vanno poi segnalati due seggi “volanti” per la raccolta del voto nei luoghi di cura: il seggio 2 per la casa protetta Villa Armonia e il seggio 18 per la Cra “F. Baroncini”. I presidenti di seggio sono 65 (62 più 3 per i seggi speciali), 62 i Segretari, 254 gli scrutatori, di cui 248 nei 62 seggi ordinari e 2 per ogni seggio speciale. Lo spoglio comincerà subito dopo la chiusura della votazione e dopo l’accertamento del numero dei votanti. Aperture straordinarie ufficio Elettorale – Per accedere al voto, oltre al documento di identità, è necessario esibire la tessera elettorale: in caso di smarrimento, furto, deterioramento si può ottenere un duplicato; in caso di esaurimento degli spazi, va richiesta una nuova tessera, presentando la tessera elettorale completa. A questo proposito, l’Ufficio elettorale (piazza Ragazzi del ’99) osserva le seguenti aperture straordinarie: venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 9 alle ore 18, sabato 8 giugno 2024 dalle ore 9 alle ore 23, domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7 alle ore 23
Come si vota
Per esprimere il proprio voto è necessario barrare il simbolo di una lista e aggiungere, in caso, fino a tre preferenze indicando persone candidate in quella lista: se si esprime più di una preferenza, queste devono essere per candidati di genere diverso (es: un uomo e una donna, due donne e un uomo o due uomini e una donna).
Informazioni
In caso di necessità, per quanto riguarda le elezioni, i cittadini possono chiamare lo 0542.602215 (è il numero del centralino dei Servizi per il Cittadino), che sarà attivo nelle giornate di sabato e domenica con il seguente orario: sabato 8 giugno dalle ore 9 alle ore 23 (orario continuato); domenica 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 (orario continuato).
Diffusione dei risultati
Nel sito internet del Comune di Imola www.comune.imola.bo.it sono riportate tutte le informazioni utili al voto. Sempre sul sito del Comune, saranno diffusi i dati relativi al solo Comune di Imola: sabato 8 giugno verrà pubblicato il dato relativo all’affluenza alle ore 23 (alla chiusura dei seggi) e domenica 9 giugno quello relativo all’affluenza alle ore 12, alle ore 19 e quello definitivo relativo alle ore 23 (alla chiusura seggi). Terminate le operazioni di voto e avviato lo spoglio, saranno progressivamente pubblicati i dati di lista, mano a mano che procedono le operazioni di spoglio, fino alla loro conclusione. I dati (ufficiosi) vengono pubblicati dopo la comunicazione fatta alla Prefettura, ad intervalli stabiliti da essa stessa. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune: https://www.comune.imola.bo.it/specialeelezioni/ Sul sito del Nuovo Circondario Imolese saranno pubblicati i risultati ufficiosi delle elezioni europee nei Comuni del Circondario Imolese: i voti di lista, in formato assoluto e percentuale, saranno pubblicati alla pagina https://www.nuovocircondarioimolese.it/documenti-e- dati/elezioni-e-referendum/complessivi-nci