Imola, “Dinner in the Sky” al circuito: un pranzo a 50 metri di altezza con vista sulla griglia di partenza della Formula Uno




Dinner in the Sky sbarca all’Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola in occasione di due tra le più attese manifestazioni sportive del 2025: il FIA World Endurance Championship (18-20 aprile) e il Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (16-18 maggio). Dinner in the Sky, il ristorante sospeso a 50 metri di altezza, per la prima volta in Italia approderà all’interno di un autodromo, offrendo agli ospiti la possibilità di sorseggiare un aperitivo o gustare un menù per un brunch, un pranzo o una cena con una vista spettacolare sul circuito di Imola. La piattaforma verrà posizionata in corrispondenza della griglia di partenza, a ridosso del podio, garantendo una prospettiva privilegiata sulle gare e permettendo ai partecipanti di vivere le corse da una posizione inedita ed esclusiva. Un colpo d’occhio che permetterà di abbracciare in particolar modo la curva della Rivazza, uno dei tratti più adrenalinici e amati dai tifosi.
Il debutto al Wec dal 18 al 20 aprile
Il debutto avverrà durante la 6 Ore di Imola, tappa del Campionato del mondo endurance FIA, che vedrà sfidarsi alcuni dei marchi automobilistici più prestigiosi, tra cui Ferrari, Porsche, Cadillac, Toyota, Alpine, Peugeot e BMW. Il 2025 segnerà anche il debutto di Aston Martin nella classe Hypercar e di Mercedes AMG nella categoria LMGT3, promettendo spettacolo e competizione serrata. Saranno previste sette sessioni: brunch (10.30 e 11.30), pranzo (13.00), merenda (15.30, 16.30), cena (19.30, 21.00).
La Formula 1 dal 16 al 18 maggio
A maggio, i riflettori saranno puntati sul Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, il primo appuntamento europeo del campionato mondiale. Saranno previste otto sessioni: colazione (10.00 e 11.00), pranzo (13.00 e 14.300), merenda (15.30), apericena (16.30, 18.00, 19.00).