Faenza, la “Pasqua dello sportivo”: premi agli atleti e ai dirigenti più meritevoli

Torna il tradizionale appuntamento della “Pasqua dello sportivo”, organizzata dal Panathlon Club assieme a Csi (Centro sportivo italiano, Anspi e, da quest’anno, Associazione sportiva disabili, che si svolgerà domani alle 19 con la messa celebrata nella Basilica Cattedrale e presieduta da mons. Mario Toso, vescovo della diocesi di Faenza-Modigliana.
Faranno seguito le premiazioni nella sala San Carlo (piazza XI Febbraio 4 – dietro al Duomo) dove verranno consegnate targhe ricordo a sportivi del comprensorio (atleti, allenatori, dirigenti, arbitri o società) particolarmente meritevoli, per le loro attitudini generali oppure che nel corso della loro carriera si sono particolarmente distinti per lo stile costantemente ispirato al Fair Play e alla promozione dell’attività soprattutto verso le giovani generazioni.
Tutti gli sportivi sono invitati a partecipare.
“La Pasqua dello sportivo” è un’iniziativa ormai consolidata, nata con l’idea di coinvolgere e condividere con le società sportive e gli enti di promozione, un concetto di sensibilizzazione sui valori dello sport come mezzo di partecipazione e socializzazione. Alla base c’è la carta del panathleta che ha avuto un grande successo tra gli atleti, i dirigenti, i tecnici, nelle scuole. La prima edizione della manifestazione fu alla chiesa del Paradiso il 12 aprile 2007 quando la “Pasqua dello sportivo” coincise con il meeting mensile del Panathlon. Dal 2008, al Panathlon Faenza si sono affiancati nell’organizzazione gli enti di promozione sportiva e la Diocesi.
La Pasqua dello Sportivo si è svolta con continuità dal 2007, salvo una sosta forzata nel biennio 2020-2021 a causa della pandemia. Dopo la prima edizione nella Chiesa del Paradiso, si è sempre svolta in Duomo con messa e successiva premiazione nell’Aula dei Santi e nel cortile della Curia Vescovile. Dal 2024 per la premiazione è stata scelta la sala San Carlo, confermata quest’anno. Tra i premiati degli ultimi anni si segnala, nel 2022 Carlotta Ragazzini poi medaglia di bronzo nel tennistavolo alla Paralimpiadi di Parigi nel 2024. A consegnare i riconoscimenti saranno l’assessore comunale allo Sport, Martina Laghi, e i presidenti dei quattro sodalizi: Giovanni Mingazzini (Panathlon), Robert Brocchi (Associazione sportiva disabili), Alessandro Nerisi (Csi) e Sergio Mantellini (Anspi).