Faenza, incidenti stradali in aumento: nel 2024 sono stati 513 quelli rilevati dalla Polizia Locale dell’Unione

Faenza
  • 11 febbraio 2025

In occasione di San Sebastiano, la Polizia Locale dell’Unione faentina, ha presentato i dati dell’attività dell’anno appena trascorso. Per quanto riguarda la sicurezza stradale, nel 2024, nell’Unione, sono stati controllati 4.312 veicoli con 272 conducenti sottoposte al pre-alcoltest. A seguito delle verifiche, 63 sono state le patenti ritirate e 157 i mezzi sottoposti a fermo amministrativo o sequestrati per irregolarità. Per quanto riguarda le sanzioni legate alla sicurezza stradale: 151 sono state le multe elevate per l’inosservanza della norma che obbliga l’uso delle cinture di sicurezza; 58 per l’uso dello smartphone durante la guida; 971 veicoli sono risultati non sottoposti alla regolare revisione e 304 quelli senza la regolare copertura assicurativa. Inoltre, 27 i conducenti denunciati per guida in stato di ebrezza e 2 quelli che si erano messi alla guida sotto l’effetto di stupefacenti. Infine, 216 i veicoli sanzionati dalle pattuglie della polizia locale per non aver osservato i limiti di velocità. Sempre legato alla sicurezza, nel 2023, la strumentazione fissa installata lungo le strade dell’Unione ha registrato il superamento dei limiti di velocità a 33.832 veicoli. Durante i controlli stradali sono state elevate 159 contravvenzioni a veicoli fermi in stalli per disabili e 19 in quelli riservati ai veicoli elettrici senza averne titolo (auto a trazione tradizionale lasciate in sosta negli stalli delle colonnine di ricarica per mezzi elettrici).

Gli incidenti

Nel 2024 nell’Unione sono stati rilevati 513 incidenti stradali (l’anno prima erano stati 469) di cui 272 con feriti (266 nel 2023) e 7 con esito fatale (mortali); l’anno prima erano stati 5. Nell’ambito dell’attività infortunistica, a seguito di sinistri stradali, 65 le comunicazioni di reato alla Procura (59 nel 2023), 33 delle quali per guida in stato di ebrezza, sotto l’uso di stupefacenti e per essersi rifiutati di sottoporsi ai test per l’alcol e gli stupefacenti. Nel 2024, i conducenti coinvolti in incidenti stradali allontanatisi dal luogo del sinistro rintracciati e denunciati sono stati 8.

La nuova sala operativa

Per quanto riguarda la nuova Sala Operativa, attiva da settembre 2024, essa è stata collocata al primo piano con accesso monitorato. La Sala Operativa è dotata di otto monitor a parete che trasmettono, in condivisione con le altre forze dell’ordine del territorio, le immagini della videosorveglianza cittadina e dei varchi targa, garantendo così un monitoraggio continuo del territorio. Il costo della Sala Operativa ammonta a 171 mila euro, finanziati nell’ambito di un contributo della Regione Emilia-Romagna di 550 mila euro destinato alle Unioni “mature”. Di questa somma, 280 mila euro sono state assegnati alla Polizia Locale dell’Unione della Romagna Faentina e investiti per la realizzazione della Sala Operativa, l’acquisto di un mezzo 4x4 attrezzato per le esigenze del Corpo, l’implementazione dei server necessari al funzionamento della Centrale Operativa stessa e l’acquisto di alcune ‘bodycam’ (telecamere che vengono indossate) in dotazione agli agenti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui