Presepi, tutte le natività in Romagna

U n viaggio tra i presepi della Romagna. In questo Natale così particolare che ci apprestiamo a vivere, la rappresentazione della Natività, pur con i dovuti accorgimenti dettati dall’attuale emergenza sanitaria, resta tra gli eventi tra i più attesi e sentiti.
Cesenatico
Non è Natale, a Cesenatico, se non si fa tappa al tradizionale presepe sulle barche storiche ormeggiate nel porto canale. Si è riacceso anche quest’anno il Presepe galleggiante della Marineria, dal 1986 tra i più ammirati in Italia. Il progetto di Tinin Mantegazza, Maurizio Bertoni e Mino Savadori è nato da un’idea di Guerrino Gardini. Fino al prossimo 10 gennaio sarà possibile ammirare le statue a grandezza naturale e ogni anno il presepe si arricchisce di una nuova figura. Ma la magia vera e propria nasce sul calar della sera quando si accendono le luci e le barche si illuminano quasi a prendere vita.Altrettanto suggestivo, a Cesenatico, il Presepe delle Conserve, allestito nella piazzetta del borgo storico, dove anticamente veniva conservato il pesce. Ideato nel 1994 da Francesco Marconi e curato da Ginesio Albonetti, conserva intatta la propria impronta popolare di presepe “povero”.
Longiano
Spostandoci nell’entroterra, sulle colline cesenati, nel borgo medievale, l’appuntamento, seppure in versione ridotta, è con la 30ª edizione di “Longiano dei presepi”. Fino al 10 gennaio 2021 sarà possibile visitare in sicurezza, a ogni ora del giorno, tutti i presepi allestiti all’aperto, tra piazze, strade, giardini e angoli suggestivi del centro storico. Info: 0547 665484. Da non perdere, sempre a Longiano, anche “Imago Nativitas”, un’inedita installazione che miscela arte, storia e tecnologia nella cornice della corte del Castello Malatestiano: scorrono oltre 60 immagini sul tema della Natività in un percorso che muove dall’arte antica fino ad arrivare a quella contemporanea.Portico di Romagna
Portico di Romagna, anche quest’anno, diventa “Il paese dei presepi”. Tanti presepi a cielo aperto, nella cornice del borgo, dislocati lungo le vie, nelle abitazioni o negli anfratti in prossimità di chiese e cappelle oppure incastonati all’interno di tronchi e cavi. Una mostra a cielo aperto, visitabile 24 ore su 24 fino al 6 gennaio.Borghi
Il presepe a Masrola, frazione di Borghi, è stato ribattezzato “Presape”. L’idea è venuta a Fabio Guerra che in periodo di lockdown ha pensato di allestire un presepe all’interno di un Apecar, perfettamente funzionante. Per strappare un sorriso alle persone, affascinate dall’inedito allestimento.Rimini
L’iniziativa “Presepi dal mondo” torna a Rimini. Una cinquantina di presepi provenienti da varie parti del mondo sono esposti nelle vetrine dei negozi del centro storico e non solo. Una Natività moderna, in polistirolo, è stata allestita sulla porta d’ingresso del duomo: si tratta di una grande opera, alta 2,5 metri, realizzata dagli studenti universitari del Centro Universitario Diocesano (Cud), italiani e stranieri. Insieme hanno creato una scultura con un Giuseppe e una Maria moderni, che abbracciano il loro Gesù Bambino in modo affettuoso e attento.Santarcangelo
Mentre a Santarcangelo, oltre alla Natività collocata sotto l’Arco Ganganelli, si può ammirare il presepe animato dedicato a Giuliana Rocchi poetessa delle contrade, che ricostruisce la suggestiva cornice di piazza Monache (visitabile fino a dopo l’Epifania nella sala espositiva di via Dante di Nanni 14). Piazza Monache, il convento, Porta Cervese, la stamperia Marchi, gli artisti che hanno segnato la cultura di Santarcangelo, come Tonino Guerra, Nino Pedretti, Raffaello Baldini: le tradizioni della città e il cantastorie sono i personaggi e le scenografie del nuovo presepe.Bellaria Igea Marina
Ci spostiamo a Bellaria, dove è possibile visitare, fino al 10 gennaio 2021, tre interpretazioni davvero suggestive del presepe: il presepe di sabbia, di ghiaccio e della marineria.Si comincia da piazzetta Fellini (Isola dei Platani) che ospita una nuova installazione creata dalla campionessa italiana di scultura su ghiaccio 2019 Michela Ciappini. Per realizzare il presepe sono stati impiegati 2520 kg di ghiaccio. Le statue, dell’altezza di due metri, danno vita a scene differenti incentrate sui temi della diversità, della cura e degli abbracci.
“Così lontani, così vicini” è il filo conduttore del Natale di Bellaria e quindi anche del presepe di sabbia allestito in viale Quinto Ennio a due passi dal mare. Sono nove i blocchi scultorei che compongono l’esposizione. E sono servite ben 120 tonnellate di sabbia, depositate nell’isola pedonale, per la realizzazione del suggestivo presepe curato da uno staff di 10 persone tra cui Michela Ciappini, Gianni Schiumarini , Andrea Gaspari, Susanne Parker e Franco Daga.
Anche la zona porto di Bellaria ospita una propria rappresentazione della Natività in chiave marinara (sotto i gazebo del porto canale). Curato da Walter Biagetti il presepe è allestito a bordo di una barca storica in un habitat marinaro con le rappresentazioni degli antichi mestieri legati al mare. L’installazione è stata realizzata utilizzando vari materiali di riciclo come vecchi manichini o attrezzi e reti in disuso.
Riccione
I riccionesi amanti del presepe possono inviare una foto del proprio presepe di casa a: redazione@famijarciunesa.org La foto sarà pubblicata online e votata fino al 6 gennaio.Milano Marittima
A Milano Marittima, invece, il presepe artistico completa il “Villaggio delle meraviglie” di Mi.Ma Wonderland realizzato dagli studenti dell’Accademia di belle arti di Brera per il centenario della località. Le immagini sono proiettate (fino al 6 gennaio) alla chiesa Stella Maris e raccontano i momenti più salienti della Natività, dall’Annunciazione all’Adorazione dei Re Magi giunti a Betlemme guidati dalla stella cometa. Info: www.mimawonderland.it.Cervia
Il duomo di Cervia ospita la Natività allestita da Franco Inchino e Giorgio Valpiani ispirata, nell’ambientazione, nelle immagini e nei simboli, alla realtà originale della nascita del Bambin Gesù.Ravenna
In tempi di Covid anche il presepe si realizza in smart working. Succede a Ravenna, dove il presepe a cura di Alessio Callegaro allestito all’interno del duomo è stato realizzato, pezzo per pezzo, su sue precise indicazioni, a casa di ciascun volontario. La rappresentazione della Natività quest’anno si è arricchita di un piano con delle grotte sotto al palco e personaggi nuovi. Nuovo è anche l’impianto di illuminazione che scandisce le fasi del giorno e della notte. Ma non solo. A Ravenna in piazzetta Gandhi è possibile ammirare, anche con illuminazione notturna, il presepe in metallo. Il presepe realizzato tra gli altri da Compagnia Portuale è composto da sette figure in lamiera alte tre metri (visitabile fino al 6 gennaio 2021). Informazioni: 338 954835.Mentre la Basilica di Santa Maria Maggiore di Ravenna (via Galla Placidia) ospita, sempre fino al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 9 alle 18, il Presepe storico orientale, allestito dal gruppo parrocchiale. Info: 338 7296514.