Cesenatico, il sindaco Gozzoli: "Il primo piano urbanistico non espansivo verso il traguardo"

Il Piano Urbanistico Generale di Cesenatico arriverà in Consiglio Comunale a coronamento di un grande lavoro dell'Amministrazione Comunale - partito con il precedente mandato - dell'ufficio di piano comunale con tutti i tecnici, dei consulenti e con il supporto dei tecnici provinciali e regionali. L'approvazione da parte del Consiglio Comunale nella seduta fissata per giovedì 13 ottobre è l'ultima tappa, poi il piano entrerà in vigore dalla data di pubblicazione sul BURERT regionale e sul sito istituzionale dell'ente. Nel mese di settembre si sono svolte due commissioni propedeutiche alla seduta di consiglio.
Il percorso
Il percorso del Pug è partito il 22 agosto 2018 con la sottoscrizione del protocollo d'intesa tra Comune, Regione Emilia Romagna e Provincia di Forlì-Cesena che ha sancito l'avvio della fase sperimentale alla nuova strumentazione urbanistica. Per poter iniziare i lavori, nell'aprile del 2019 è stato costituito l'Ufficio di Piano che vi si è dedicato in maniera approfondita ed impegnativa. Il lavoro dell'ufficio si è svolto nella totale collaborazione con tutti i tecnici comunali e con gli altri enti titolari di funzioni di governo del territorio a testimonianza di come il piano abbia richiesto un lavoro di sistema e integrato. Il percorso è stato, in ogni fase, inclusivo e partecipato.Il 27 novembre 2020 c'è stata l'assunzione del piano da parte della Giunta che ha portato - il 9 dicembre 2020 - alla pubblicazione del piano sul sito istituzionale del Comune di Cesenatico. Da lì è partito un corposo iter di condivisione che ha coinvolto sia gli stakeholder che gli enti sovraordinati. Il Comune di Cesenatico ha prima realizzato un video per presentare i punti salienti del nuovo documento, poi ha organizzato una serie di incontri con gli ordini professionali e con la cittadinanza per illustrare il piano e aprire il confronto. Tutto questo lavoro di presentazione alla città è ovviamente andato avanti in parallelo alle commissioni consiliari propedeutiche all'approvazione.
Si è aperta così la fase delle osservazioni, andata avanti dal 9 dicembre 2020 fino al 6 febbraio 2021: in questo lasso di tempo sono pervenute 224 osservazioni: 32 sono state accolte, 59 sono state accolte parzialmente, 111 sono state non accolte mentre 22 sono state ritenute non pertinenti. La valutazione alle osservazioni pervenute ha portato a opportune modifiche alla normativa e agli elaborati del piano assunto senza modifiche sostanziali delle caratteristiche generali del piano. Ogni osservazione con relativo responso è stata esaminata, votata e approvata dal Consiglio Comunale.
Il 19 luglio 2021 il Consiglio Comunale ha adottato il Piano Urbanistico Generale comprensivo di Piano dell'Arenale e dal 18 ottobre 2021 è partito l'iter con il CUAV. In totale si sono svolte sei sedute che in data 20 giugno 2022 hanno portato a un parere favorevole all'unanimità fermo restando il recepimento di alcune prescrizioni. Il Consiglio Comunale di giovedì 13 ottobre è dunque l'ultima tappa di questo lungo iter.