Cesenatico e riviera cesenate, il boom dei 7 campeggi

Cesenatico

Presenze turistiche al top nei campeggi e nei villaggi turistici che hanno contribuito in maniera evidente al successo del 2022. Sono tutti i 7 camping presenti lungo i 9 chilometri di costa della provincia di Forlì-Cesena ad andare bene. A Cesenatico su circa 3.505.000 presenze turistiche registrate nel 2022, in crescita (così come anche gli arrivi) tanto rispetto al 2021 quanto sul 2019, ben 816mila soggiorni sono stati messi a segno dai 4 campeggi che offrono vacanze en plein air: Camping Cesenatico Village e Pineta mare con 1.400 tra piazzole e case mobili, Camping Zadina con 200 piazzole, Camping Bazzarri con 100. Hanno nell'insieme costituito il 23% delle presenze complessive di Cesenatico. Per Terzo Martinetti, direttore del Cesenatico Camping village (aperto 10 mesi all'anno) e del Camping Pineta Mare, nonché vicepresidente Faita, i quattro campeggi cittadini hanno dato un eccellente contributo alla riprese turistica, con Cesenatico che in Emilia-Romagna è seconda solo dopo Rimini. «Dati statistici - spiega Martinetti - che a livello generale connotano come laddove nelle località turistiche c'è una maggiore consistenza di campeggi e villaggi turistici, ci sia anche una permanenza media di turisti più alta. Così Comacchio con una media superiore ai 7 giorni, Cesenatico con quasi 6, Bellaria con 5,40, Cervia. Il turismo all'aria aperta riscuote un certo favore da parte della clientela. Inoltre a Cesenatico negli ultimi 3 anni sono stati fatti investimenti che hanno favorito la clientela, in particolare al Camping village; c'è stata la riapertura del Camping Motel rilevato dalla famiglia Bazzarri». Anche a livello dell'intera costa provinciale i campeggi hanno risultati 2022 davvero buoni, come pure le premesse 2023. Il quattro stelle Camping Rubicone di Savignano Mare, 600 tra piazzole e case mobili, l'estate scorsa ha contabilizzato più di 190mila soggiorni. «Una estate trascorsa da incorniciare - afferma il titolare Sandro Grotti -. Al Camping Rubicone sono stati in crescita anche gli stranieri, che sono il 40% delle nostre presenze: nell'ordine tedeschi, olandesi, svizzeri, danesi. Le premesse sono in positivo anche per il 2023. Noi, con il sistema del listino prezzo statico, puntiamo sulla fidelizzazione del cliente, che nel nostro caso raggiunge il 70% degli ospiti. Le incognite però che ci troveremo ad affrontare sono i costi energetici e quelli generali: in questi purtroppo si annida tanta speculazione. Il turismo in campeggi e villaggi arriva a rappresentare il 15% del totale delle presenze in Regione». A mettere l'accento sui buoni riscontri dell'estate 2022 è anche il titolare del Camping delle Rose di Gatteo Mare (300 tra piazzole e bungalow), Daniele Baiocchi: «L'estate 2022 è stata al livello di quelle pre Covid, se non migliore. Abbiano avuto più di 60mila presenze. Tutto è andato per il verso giusto. L'obiettivo è recuperare presenze straniere».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui