Cesenatico, alla scuola superiore serve poter utilizzare un cinema

L'istituto scolastico superiore avanza la richiesta di poter avere “un cinema” per la didattica. Un sollecito affinché sia possibile la riapertura di una sala proiezione al Palazzo del turismo di viale Roma. Come si era incominciato a fare anni fa, prima che anche qui il Covid archiviasse l’esperienza. Dopo un approccio informale, la richiesta dovrebbe essere inoltrata all'amministrazione comunale per valutare la possibilità di proiettare film e nel caso far seguire incontri con autori e registi a scopo di presentazione e approfondimento con finalità didattica.
All'istituto superiore Leonardo da Vinci, che associa il liceo scientifico, quello delle scienze umane, e l'istituto tecnico economico, si è pensato di riprendere l'idea del cinema alla sala convegni “Primo Grassi” del Palazzo del Turismo, dopo che alcune classi lo scorso autunno hanno dovuto fare una trasferta al cinema Eliseo di Cesena per assistere alla proiezione del film drammatico “L'ombra di Caravaggio”,diretto da Michele Placido, che in quella occasione si intrattenne a parlare con gli studenti.
Per ovviare a trasferte con mezzi propri degli studenti o anche dispendiose in pullman, l'istituto superiore Da Vinci è dell'avviso - contattate e sentite anche le altre scuole di Cesenatico - di chiedere che la sala convegni del Palazzo del turismo possa essere di nuovo sede di proiezioni cinematografiche e motivo di incontro con autori, attori e registi. Questo non toglierebbe poi, come è già avvenuto negli anni scorsi con il programma di Sputnik e “Cinema Rex”, che la sala convegni del Palazzo del turismo di viale Roma, nei fine settimana possa tornare a essere sede di proiezioni cinematografiche anche per una offerta al pubblico.