Il patrimonio culturale di Cesena raccontato con nuovi strumenti tecnologici: domani la presentazione a Bologna

Cesena
  • 06 febbraio 2025

Rendere il patrimonio culturale il più accessibile possibile, dando modo ai visitatori della Biblioteca Malatestiana, del futuro museo Archeologico e del museo Musicalia nelle stanze di villa Silvia Carducci di immergersi in nuovi percorsi caratterizzati dall’impiego di innovativi strumenti tecnologici e da avanzate tecniche di storytelling. Tra i 76 progetti che domani, venerdì 7 febbraio, saranno illustrati al Tecnopolo di Bologna in occasione di Arte Fiera 2025, c’è anche quello presentato dal Comune di Cesena e finanziato con 300mila euro dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando rivolto a biblioteche, archivi storici, musei e altri istituti e luoghi della cultura.

Con questo progetto il Comune intende rafforzare l’opera di digitalizzazione del patrimonio della Malatestiana e del Museo Archeologico, con la realizzazione di allestimenti e nuove forme di fruizione del percorso museale attraverso l’utilizzo di realtà immersiva, e con la produzione innovativa di contenuti e narrazioni del patrimonio culturale. In questo modo il visitatore potrà sfogliare virtualmente i codici manoscritti, visionare da diverse angolazioni reperti di epoca romana e, ancora, potrà lasciarsi trasportare dalle note delle melodie registrate in epoche passate grazie alla musica meccanica.

L’iniziativa di domani, venerdì 7 febbraio, è realizzata in collaborazione con Cineca e Art-ER, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, Clust-ER Create, Clust-ER Innovate, Clust-ER Build e di Fondazione Bruno Kessler, e con il contributo del progetto European Digital Deal, finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione europea. Maggiori informazioni sull’evento: https://www.art-er.it/2025/01/intelligenza-artificiale-cultura-e-creativita-una-giornata-ricca-di-attivita-per-esplorare-nuovi-mondi/.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui