“Curiamo il “parental control” per quasi 10 milioni di utenti Usa”: che vittoria per la cesenate FlashStart Group

Cesena
  • 12 dicembre 2024

FlashStart Group, realtà cesenate fondata da Francesco “Franz” Collini, è stata scelta come piattaforma per la protezione dei minori (parental control) da una delle principali realtà degli Stati Uniti e protegge, da settembre, 8 milioni di utenti.

“Ho sempre avuto la passione per le lingue e per le sfide - commenta il ceo e fondatore Francesco Collini - e soprattutto mi ha sempre affascinato tutto quello di cui avevo paura, ad esempio il terrore di volare... E forse anche per questo ho cercato di concentrarmi sull’estero per potere girare il mondo, incontrare ed incrociare culture e tecnologie differenti e di conseguenza volare”.

“Ad inizio estate - continua Collini - siamo stati contattati da un nostro partner, Secure64 di Denver, in Colorado, che stava cercando un supporto per implementare il filtro di navigazione parentale (basato su DNS filtering, la risoluzione sicura degli URL di Internet) per uno delle più importanti gruppi degli States, in sostituzione a un competitor statunitense. La scommessa era mozzafiato: scalare le nostre competenze ed i nostri sistemi su volumi e su garanzie del servizio che avrebbero toccato livello di eccellenza.

Ho accettato il challenge e sono cominciati i confronti serrati, giornalieri, per integrare e scalare la tecnologia FlashStart negli States. Abbiamo aggiornato completamente la rete Usa che già avevamo impianto nuovi datacenter a Denver, New York, Miami, Atlanta, Dallas, Los Angeles, San Jose, Seattle, Chicago e Ashburn, per offrire un servizio di DNS filtering capillare e a bassissima latenza negli Usa, E da settembre, la piattaforma FlashStart ha iniziato a filtrare a pieno regime quasi 10 milioni di utenti Usa, proteggendoli da contenuti indesiderati e dai malware. Ho apprezzato tantissimo la meritocrazia USA: guardano il servizio, l’affidabilità e se ascolti le loro esigenze. Da impresa di medie dimensioni abbiamo avuto la possibilità di essere valutati al pari delle Big Tech statunitensi”.

Collini chiude con un consiglio ai giovanissimi: “Crescete in Italia ma guardate oltre ai confini e siate pronti, senza paura, a cogliere le opportunità che il mondo può offrire. Migliorate sempre di più le lingue estere, soprattutto inglese e spagnolo, perchè a me hanno veramente fatto la differenza. E non pensate mai che qualcosa sia più grande di noi: i limiti a volte ce li poniamo soltanto noi!”

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui