Cesenatico, record di giovani Velisti: Congrega premiata alla Barcolana per la sua scuola con 678 allievi

Cesena

L’edizione 2023 della “Barcolana” ha avuto tra le protagoniste la Congrega Velisti di Cesenatico, che è stata premiata dal presidente nazionale della Fiv, anche attraverso un riconoscimento economico, per l’elevato numero di giovani velisti che può vantare. Tra tutte le scuole di vela italiana della Federazione è all’ottavo posto da questo punto di vista ed è la prima a livello regionale, con 678 ragazzi che da fine primavera a fine estate hanno preso confidenza con il vento, il mare e le andature portanti.

La premiazione è stata fatta in occasione degli eventi collegati alla 55ª edizione della “Barcolana-Coppa d’autunno”, a Trieste. Un contributo di 1.000 euro è stato consegnato da Francesco Ettorre, presidente della Federazione italiana vela e da Manlio de Boni, presidente della XI zona Fiv -Emilia Romagna, nelle mani del direttore sportivo della Congrega Velisti, Andrea Lucchi, e del presidente Stefano Sirri.

La scuola è diretta dal capo istruttori Nicola Parent e fa affidamento su 22 giovani istruttori formati secondo le disposizioni della Federazione nel periodo da fine maggio a settembre. Dei 678 ragazzi che l’hanno frequentata, 330 hanno seguito il programma di formazione base di “Scuola vela” e 348 quello “Velascuola” per scuole medie e superiori. L’attività si è svolta nella sede della Congrega velisti in viale Cavour, lungo la spiaggia di Ponente, grazie anche alla supervisione del direttore sportivo Andrea Lucchi, del presidente Stefano Sirri e del direttivo dello storico sodalizio velico impegnato a rilanciare l’attività della Congrega sia attraverso la scuola vela che organizzando regate nazionali e internazionali.

Sirri, dal palco della premiazione, ha detto che «i giovani sono il futuro per lo sport e garantiscono la continuità per il circolo. Le nostre azioni devono essere orientate a garantire la loro partecipazione e a creare le condizioni affinché siano accolti nel migliore dei modi».

Un’ulteriore fonte di arricchimento è la collaborazione con Anffas, che permette di organizzare uscite in mare in barca in cui i ragazzi con disabilità assistiti da questa associazione cesenate maturano poco a poco la capacità di rendersi sempre più autonomi gestendo le imbarcazioni.

Da ricordare infine, nel corso dell’estate, l’iniziativa del Rotary di Forlì, che ha supportato una serata di beneficenza svoltasi in un’atmosfera marina, sul terrazzo della sede della Congrega Velisti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui