Cesena, torna “La Resistente”: domenica la cicloturistica della memoria

Cesena
  • 23 aprile 2025

Fiab Forlì, Anpi Sezione di Cesena e Anpi Comitato provinciale Forlì-Cesena presentano l’edizione 2025 de “La Resistente: Cicloturistica della memoria sui luoghi delle stragi nazifasciste nel cesenate”, che si svolgerà domenica 27 aprile 2025.

Questa manifestazione cicloturistica si prefigge di ricordare i luoghi teatro della storia antifascista, collegandoli attraverso il più resistente dei mezzi di trasporto: la bicicletta.

Un gruppo di cicloresistenti partirà dal centro di Cesena lungo un percorso pianeggiante di 30 km in parte asfaltato in parte su strade bianche.

“Lungo il tragitto - sottolineano gli organizzatori - sosteremo presso i cippi commemorativi per ripercorrere le vicende della nascita e instaurazione del regime fascista, delle stragi nazifasciste e della Liberazione di Cesena.

Ci incontreremo domenica 27 aprile alle ore 9:00 presso il Monumento ai Caduti della Resistenza in Viale Carducci a Cesena di fianco al Chiosko dei Giardini Savelli”.

L’iscrizione è obbligatoria, per esigenze organizzative il numero di posti disponibili è limitato. E’ possibile effettuare l’iscrizione scrivendo a info@laresistente.it o inviando un messaggio al 333 6678611

E’ previsto un contributo di 10 euro che comprende la guida, l’assicurazione e un punto di ristoro.

L’escursione prevede un ristoro presso il Circolo Arci Bagnile ed un servizio di assistenza tecnica lungo il percorso. Durante l’evento sarà inoltre possibile acquistare la t-shirt La Resistente 2025.

Escursione aperta ad ogni tipo di bici purché con copertoni che consentano il transito su strade bianche. L’andatura del gruppo sarà moderata e l’escursione avrà una durata di circa 3:30 ore.

I luoghi della memoria

I veri protagonisti della manifestazione saranno i luoghi di memoria, appositamente segnalati da cartelli illustrativi: il monumento alla Resistenza nei Giardini Savelli, il cippo di Martorano, il cippo di Bagnile, le lapidi della Casa del popolo di San Giorgio, il cippo di Gattolino, il cippo di Ponte Ruffio. La bicicletta emblema della Resistenza, usata da staffette e partigiani per muoversi e portare armi e comunicazioni, oggi diventa mezzo per recuperare quella stessa memoria.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui