Cesena, patrimonio culturale e digitalizzazione: la Malatestiana porta la sua esperienza

Cesena
  • 25 febbraio 2025

La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e l’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) presentano ‘Grandi, piccoli e piccolissimi Comuni per la Cultura al digitale’, un webinar volto ad approfondire i diversi strumenti che ‘Dicolab. Cultura al digitale’ mette in campo per l’accompagnamento di progetti e processi di digitalizzazione che i Comuni sviluppano per la gestione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale.

Saranno dunque diversi i rappresentanti di Anci e degli Enti coinvolti che nell’ambito di questa cornice di scambio di esperienze e buone pratiche daranno il proprio contributo. Tra gli altri interverrà anche la Dirigente del Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura, Elisabetta Bovero, che si confronterà con Chiara Fabi, Responsabile Unità musei scientifici del Comune di Milano, Laura Barreca e Rossella Barreca, rispettivamente Direttrice e Responsabile della comunicazione del Museo civico di Castelbuono.

In modo specifico, la Dirigente del polo culturale cesenate condividerà l’avvio del progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Bando rivolto a biblioteche, archivi storici, musei e altri istituti e luoghi della cultura, teso a rendere il patrimonio culturale il più accessibile possibile, dando modo ai visitatori della Malatestiana, del futuro museo Archeologico e del museo Musicalia nelle stanze di villa Silvia Carducci di immergersi in nuovi percorsi caratterizzati dall’impiego di innovativi strumenti tecnologici e da avanzate tecniche di storytelling. Con questo progetto infatti il Comune intende rafforzare l’opera di digitalizzazione del patrimonio della Malatestiana e del Museo Archeologico, con la realizzazione di allestimenti e nuove forme di fruizione del percorso museale attraverso l’utilizzo di realtà immersiva, e con la produzione innovativa di contenuti e narrazioni del patrimonio culturale.

L’iniziativa è promossa nella cornice di ‘Dicolab. Cultura al digitale’, il sistema formativo aperto, gratuito e certificato, sviluppato dal Ministero della Cultura e dalla Scuola nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Cultura 4.0 con l’obiettivo di migliorare ed ampliare le competenze dei professionisti pubblici e privati della cultura e favorire la trasformazione digitale del settore.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui