Carabinieri forestali: servizio "Meteomont" da Verghereto

Sono attivi anche nella provincia di Forlì-Cesena i rilievi Meteomont dei Carabinieri Forestali sullo stato del manto nevoso, finalizzati alla previsione del pericolo valanghe.
In provincia sono attivi due campi di rilevamento, uno situato in loc. Fangacci-Monte Falco, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l’altro sul Monte Fumaiolo, in Comune di Verghereto ad un’altitudine di circa 1400 m.s.l,m dove sono presenti attualmente circa 60 cm di neve.
I rilievi sono svolti da Carabinieri Forestali altamente qualificati: Osservatori meteonivometrici, Esperti e Previsori neve e valanghe, ogni giorno e con ogni condizione meteorologica, controllano le condizioni del tempo, valutano il manto nevoso e analizzano la sua stabilità.
La rete di rilevamento e di previsione del Servizio Meteomont, grazie all’elaborazione e analisi dei dati, informa i potenziali fruitori della montagna tramite il Bollettino di previsione neve e valanghe, consultabile sul sito www.meteomont.gov.it e a breve sul sito www.meteomont.carabinieri.it.
Il Servizio Meteomont (Servizio Nazionale di previsione neve e valanghe) è svolto dall’Arma dei Carabinieri e dal Comando delle Truppe Alpine in collaborazione con il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare; nella Regione Emilia Romagna può contare su una consolidata e proficua collaborazione con il Centro Funzionale ARPAE-CF, con il quale è stato siglato pochi giorni fa un Accordo di Programma per le attività di previsione e prevenzione del rischio valanghe. Con tale accordo il Servizio Meteomont redige il proprio “Bollettino di pericolo valanghe” utilizzando i dati tratti dalla propria rete di rilevamento manuale (Stazioni Meteonivologiche Tradizionali, Nuclei Itineranti e Pattuglie nevemont) ed avvalendosi della collaborazione di Arpae-Cf per le previsioni metereologiche, al quale fornisce il supporto tecnico utile all’emissione del “Bollettino di Allerta Valanghe”.






