Startup di San Marino aggiorna la Lamborghini da 1,2 milioni

La startup di San Marino “Eccentrica” aggiorna una supercar storica: la Lamborghini Diablo ribattezzata Eccentrica Diablo. Sarà prodotta in 19 esemplari numerati, con prezzi a partire da 1,2 milioni di euro, il gioiello che ha fatto il suo debutto lo scorso 13 luglio nel Regno Unito, al Goodwood Festival of Speed, in attesa della consacrazione alla Monterey Car Week, in California il prossimo agosto. Si tratta di restomod, l’operazione per riportare all’antico splendore, alla luce di tecnologie contemporanee, indiscusse dee dell’Olimpo.
Il progetto parte dall’idea del fondatore della startup, Emanuel Colombini (imprenditore, collezionista delle auto del Toro e pilota nel Super Trofeo) e si avvale della matita dello studio di design BorromeodeSilva. Tanti i partner coinvolti da Pirelli per le ruote a Brembo per i freni sino a Capristo per lo scarico, Alcantara agli interni e Marantz per l’impianto audio.
La supercar analogica degli anni Novanta riceve nuova linfa con una trasformazione che richiede 16-18 mesi di lavoro per approdare a 550 cavalli e una velocità di 330 chilometri orari.
Il punto di partenza è una Diablo prima serie del 1990 ma l'ispirazione per lo stile della carrozzeria viene dalla Diablo Gtr da competizione del 1999, oltre a elementi dalle varie Diablo lanciate tra il 1990 e il 2001.
A parte il parabrezza originale, i dettagli esterni sono stati rivisitati, come i gruppi ottici anteriori non più a scomparsa ma dotati di paratia mobile. Rispetto all’originale, la vettura risulta più larga e con sbalzi più corti. A farla da padrone sono soluzioni aerodinamiche, come le prese d’aria frontali ottimizzate, le pinne inserite nelle minigonne e l’estrattore posteriore. Non mancano elementi in titanio realizzati in stampa 3D, comprese le griglie. Negli interni materiali di alta qualità hanno preso il posto degli elementi in plastica, il piantone dello sterzo è in carbonio e il volante risulta più ergonomico, a fronte di un quadro strumenti analogico con grafica stile pixel art. Ciliegina sulla torta i sedili a cui sono riservati rivestimenti in pelle e Alcantara.