San Marino con Vittorio Corsini alla Biennale di Venezia

Archivio

Il Padiglione della Repubblica di San Marino alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia è aperto al pubblico, fino al 26 novembre, all’intero della Fucina del Futuro, nel cuore del Sestiere di Castello.

Progettato e realizzato da  FR Istituto d’Arte Contemporanea e Università degli Studi di San Marino, con il supporto della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura,  Ospite Ospitante si configura come un vero e proprio laboratorio di co-progettazione su tematiche legate all’ospitalità, parte di un progetto di ricerca internazionale e pluriennale, fondato su luoghi e bisogni reali.

A rappresentare la Repubblica più antica del mondo, sono l’artista Vittorio Corsini e The Hospitality Lab, un gruppo di ricerca composto da studenti, designer e ricercatori delle Università sammarinesi, veneziane e internazionali.

Vittorio Corsini all’interno dell’opera Esercizio 2, 2023, plexiglas e led, cm 200x200x200
Ph. Silvio Salvador

Curato da Michael Kaethler e Marco Pierini, Ospite Ospitante si articola in due sale, distinte ma connesse: il primo spazio, dedicato alle opere di Vittorio Corsini, ha la funzione di decompressione, sospensione dal caos esterno per favorire una dimensione contemplativa; il secondo spazio, riservato a The Hospitality Lab, consente di trasformare il pensiero in azione, attraverso workshop progettuali di co-design con la partecipazione di studenti, designer, cittadini, scultori, sociologi, agricoltori, artigiani e visitatori di passaggio.

Opera iconica del Padiglione è Esercizio 2 di Vittorio Corsini: un cubo in plexiglas che, attraverso la simultanea azione di circa 2.000 led bianchi, reagisce alla presenza umana con una pulsazione luminosa esemplata sul respiro in meditazione.

The Hospitality Lab ha ospitato nel Padiglione numerosi workshop, interventi e collaborazioni. Tra questi si annoverano residenze artistiche, collaborazioni con il monastero locale, laboratori sulla forma architettonica, food design, design decolonizzante, design-and-care e interventi sulle politiche e sulla cultura dell'ospitalità. Tra i partecipanti finora figurano l'Università di Stoccarda, Valerio Giacone, il gruppo di ricerca A2I della KU Leuven, Serina Tarkhanian, Giulia Soldati, Marginal Studio, NewRope dell'ETH di Zurigo e altri.

FR Istituto d’Arte Contemporanea, azienda fondata nel 2006 a San Marino da Roberto FelicettiVincenzo Rotondo e Alessandro Bianchini, si conferma anche nel 2023 nel ruolo di organizzatore del Padiglione di San Marino, dopo l’esperienza maturata nel 2022 con la Biennale Arte. Confermato anche il Commissario Riccardo Varini, direttore del Corso di Design dell’Università della Repubblica di San Marino.

biennaleveneziasanmarino.com

#getAltImage_v1($tempImage)

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui