Ravenna, viaggio nei nuovi uffici-gioiello del Comune - Gallery

Trasferimento al via. Dopo anni di attesa, i primi dipendenti comunali hanno messo piede nella nuova palazzina che sorge nell’area retrostante via Berlinguer. Il trasloco era atteso da molto tempo e finalmente ieri mattina si è materializzato. I primi spostamenti riguardano il personale degli uffici situati nelle sedi di via Mura di Porta Serrata e di piazzale Farini. L’edificio è stato progettato dal prestigioso studio di architettura tedesco Behnisch Arkitekten, tra il 2005 e il 2008, ma poi la realizzazione è stata scandita da varie vicissitudini. L’operatività dei nuovi spazi era stata annunciata per il 2019.
«Lo spostamento – fanno sapere dal Comune - sarà progressivo, coinvolgendo un limitato numero di impiegati ogni giorno, al fine di non interrompere l'erogazione dei servizi ai cittadini, anche se potrebbero riscontrarsi difficoltà nel contattare singole utenze telefoniche durante le operazioni di riassegnazione delle linee. Il trasferimento, viste le modalità graduali e il numero di postazioni (circa 140), si protrarrà per l'intero mese di luglio».
Nella giornata di ieri, le operazioni hanno interessato il Servizio progettazione e gestione urbanistica, mentre lo Sportello unico per le attività produttive ed economiche effettuerà lo spostamento a partire dall’11 luglio, il Servizio tutela ambiente e territorio dal 18 luglio e lo Sportello unico per l'edilizia dal 25 luglio.
Il nuovo edificio è poco distante dai palazzi di via Berlinguer 58 e 68, nei quali sono già presenti gli uffici dell’Anagrafe e parte dell’Area infrastrutture civili. Si tratta di uno stabile a tre piani (piano terra, primo e secondo) con una superficie di 6.700 mq complessivi e circa 200 postazioni lavorative. Al piano terra saranno collocati gli uffici dell’U.O. sportello polifunzionale, comprendente gli uffici di Anagrafe, Urp, Toponomastica, Stato civile. All’ingresso, nell’atrio centrale, è previsto un box per accoglienza e orientamento del pubblico, oltre ad uno spazio di attesa per cittadini, allestito con sedute. «Lo spostamento di questi uffici, dall'attuale sede di viale Berlinguer 68, avverrà nei prossimi mesi, presumibilmente a settembre – informano da Palazzo Merlato -. Il primo piano sarà suddiviso tra il Servizio tutela ambiente e territorio e lo Sportello unico per l’edilizia. Al secondo piano saranno disposti il Servizio progettazione e gestione urbanistica e lo Sportello unico per le attività produttive ed economiche».







