Roncofreddo, verso la fine dell'isolamento per Ciola Araldi

Archivio

L’alta collina comincia a respirare: presto aperta la strada per Ciola Araldi, Cà Valerio e via Belvedere. A Roncofreddo i lavori sono in corso, mentre a Sogliano calano gli sfollati

Speranze per Ciola Araldi

Dopo un mese dalle grandi piogge tre giorni fa sono partiti di buona lena i lavori per riaprire la strada via Compagnia, collassata nel burrone. Gli escavatori lavorano senza sosta. Per i due gruppi famigliari di allevatori che hanno oltre 900 capi allevati, forse tra domenica e lunedì ci potrebbe essere la possibilità di ritransitare. Per loro sono così gli ultimi giorni di sofferenza: «Le grandi macchine operatrici dei vigili del fuoco stanno facendo un ottimo lavoro – informa Daniela Dellachiesa, vicesindaca di Roncofreddo - per la frazione di Ciola Araldi si avvicina quindi la fine dell’isolamento dopo che la strada è completamente franata a valle. Speriamo sia possibile, già tra domenica e lunedì, poter di nuovo transitare sull’unica via di accesso alla frazione. Sono ottimista visto che stanno già lavorando ai drenaggi».

Altre tre frane in risoluzione

Buone notizie anche da Cà Valerio, Monte Aguzzo e dal capoluogo di Roncofreddo: «A Cà Valerio stiamo risolvendo la frana – prosegue la vicesindaca – come pure sulla via Belvedere, vicino al capoluogo ora la viabilità è stata ripristinata. Poi ci stiamo concentrando anche su Monte Aguzzo. Un’altra bella notizia è che su nostra continua sollecitazione ora Hera sta riprendendo il normale servizio di svuotamento e raccolta rifiuti, anche nelle frazioni più colpite».

Calano gli sfollati

Per quanto riguarda la Sp88 Montetiffi, dopo la conferma della “somma urgenza” da parte della Provincia si aspetta solo l’inizio dei lavori. Intanto a Sogliano, negli ultimi giorni, è calato ulteriormente il numero degli sfollati dalle case a rischio. Un poco alla volta stanno arrivando i pareri geologici e strutturali redatti dagli esperti, e si assottiglia così il numero delle persone ancora alloggiate presso parenti o alloggi di fortuna a pagamento. Al momento attendono ancora di rientrare poco più di una dozzina di persone. Per alcuni di loro, però, i tempi non saranno brevi perché sono stati richiesti dai tecnici degli interventi di consolidamento.

Servono risorse e Commissario

«Le criticità si trovano sia nel capoluogo di Sogliano per la maxi frana su un fronte di centinaia di metri - informa la sindaca di Sogliano, Tania Bocchini – e sia in case sparse nelle frazioni. Seguiamo con attenzione tutte le situazioni di frane e speriamo arrivi presto il commissario straordinario, perché servono fondi e decisioni importanti. Come Comune abbiamo impegnato per i primi interventi di messa in sicurezza 250.000 euro, fondi che speriamo di riavere indietro, mentre servono cifre importanti per mettere in sicurezza il borgo storico nel capoluogo interessato dalla maxi frana».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui