Rimini sud, il questore chiama il Comune: "Colonie da illuminare"

Archivio

«Mi assumo fin da ora l’impegno di accrescere la percezione della sicurezza nella zona di Rimini sud. E’ mio compito preciso, quasi personale, profondere ulteriori sinergie affinché ci sia corrispondenza tra innalzamento dei controlli, abbassamento dei reati e la percezione di sicurezza che a oggi è insoddisfacente». Rosanna Lavezzaro, il questore di Rimini, non si tira indietro, non tenta l’operazione di edulcorare il sapore talvolta amaro della vita che scorre tra le vie di Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare. Quasi ogni giorno, soprattutto d’estate, le pagine dei giornali si riempiono di arresti per spaccio, risse e furti, fino ad aggressioni, accoltellamenti e violenze sessuali.

La complessità della situazione

Crimini che spesso (ma non esclusivamente) si registrano nei quartieri ai confini con Riccione. «Quella compresa idealmente tra piazzale Toscanini e Rimini terme – riconosce il capo della Polizia – è indubbiamente una zona che per una serie di concause, non solo da ora, è sempre stata di particolare complessità». Il questore rileva come scendano in campo «tanti fattori», tra i quali la presenza di grandi strutture dismesse, come le colonie, hotel abbandonati, edifici fatiscenti e una serie di elementi di degrado che favoriscono frequentazioni che si potrebbero definire «malavitose». Condizioni che hanno spinto a intensificare i controlli delle forze dell’ordine a Rimini sud, «con nuclei di Reparti prevenzione crimine in aggiunta a quelli ordinari» sottolinea il questore, ottenendo il calo dei reati e l’aumento di presidi.

La via da seguire

La strada per cancellare crimine e senso di insicurezza, però, per Lavezzaro non passa solo attraverso controlli e repressione da parte di polizia di Stato, carabinieri e polizia locale. «Conosco la complessità della gestione di queste strutture, come le colonie abbandonate, ma sarebbe importante, da parte del Comune, provare a risanare gli ambienti anche con un’illuminazione più adeguata, e migliorare, anche esteticamente, le aree. So che l’Amministrazione ne è cosciente e che si impegna già per questo, così come che le procedure sono complesse e lunghe, ma è necessario fare un discorso sinergico. Piccole iniziative che sommate danno un buon risultato».

Colonie ed ex camping

Quella che un tempo era la colonia Murri, nata per volere dell’omonimo medico bolognese per ospitare bambini poveri o malati, l’ex Villa del sole, la colonia Enel, ma anche il camping Maximum, che ha chiuso i battenti nel 2018, sono solo alcuni dei pezzetti di città che compongono un puzzle fatto di storie difficili e di complicati interventi, anche dal punto di vista urbanistico. «Ci sono andata personalmente parecchie volte – racconta Lavezzaro – ci sono anche piazze in cui fanno spettacoli, ci sono giostre per bambini e locali per famiglie, e questo automaticamente allontana persone un po’ problematiche, solo che queste attività hanno una fine, e a quel punto la città cambia faccia. Fino a mezzanotte Rimini è una città sicura, il problema si palesa, come in tutto il mondo, nelle ore che vanno dalla mezzanotte in avanti». E c’è il problema dello spaccio, che a Rimini «non si concentra in piazze, il che lo rende meno evidente, ma più difficile da contrastare», e quello della prostituzione, come dei transessuali peruviani, che si concentrano a Rivazzurra.

Il concetto di sicurezza, d’altronde, ricorda il questore, «è altamente sfuggente, etereo: non si basa quasi mai su fattori oggettivi, coinvolge l’esperienza personale ed è condizionato da basi culturali, fattori personali e soggettivi su cui è difficile intervenire. Solo vedere, passeggiando, grossissimi edifici abbandonati di per sé, indipendentemente dai fatti, genera percezione di insicurezza e degrado». E i fatti, stando ai numeri delle statistiche del Ministero dell’Interno, non riportano un quadro così disastroso: anzi, nel 2023 i reati si confermano in calo rispetto all’anno scorso.

Rinforzi e controlli

«Nel periodo tra il 15 giugno e il 22 agosto 2023 il numero di reati commessi è più basso rispetto al 2022 del 16%. Le rapine, addirittura – riferisce Lavezzaro –, sono scese del 40% e gli scippi del 43%, solo i furti in abitazione sono cresciuti, di circa il 10%». Incrementata anche l’attività di repressione, con prevenzione e controllo territorio, che «tra il 2021 e il 2023 è cresciuta del 40%. Nel 2021 sono state controllate 4.800 persone, nel 2022 8.600 e nel 2023 9.800. E la mia domanda è: perché se i dati restituiscono uno stato di salute migliore, il senso di insicurezza non lo segue?». Per completare il quadro di un’estate in cui l’intervento delle forze dell’ordine è stato «pronto e rapido, come nel caso della rissa dal kebabbaro oppure dei riders tedeschi prelevati dall’hotel e denunciati per oltraggio», il questore ricorda i rinforzi che sono approdati a Rimini. Agenti aggregati arrivati il 5 luglio anziché l’11 come l’anno precedente, che hanno permesso di «riorganizzare il sistema del controllo del territorio, diviso in cinque macroaree anziché tre, e visto la presenza di cinque equipaggi per turno (anziché tre) mattina, pomeriggio, sera e notte. I Reparti prevenzione e crimine, inoltre, hanno controllato una media di 400 persone al giorno, di cui il 40% proprio a Rimini sud». E conclude: «Quello che auspico è che di fronte a uno sforzo e un impegno enorme da parte dei miei poliziotti, che ringrazio, e di chi ha collaborato con noi, carabinieri, polizia locale e Guardia di finanza, senso di protezione e di sicurezza si innalzino. Me ne faccio carico, sollecitando anche sinergie con Comune e privati, per cercare di innescare circoli virtuosi».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui