Rimini Shopping Night: 200 negozi alla conquista dei borghi

La Rimini Shopping Night 2023 fa filotto, conquista anche i borghi e si colora di ulteriori novità attraverso cui far conoscere e promuovere il cuore della città anche nel bel mezzo della stagione balneare. L’ottava edizione, presentata ieri mattina nella Sala Massimo Pironi della Provincia, scatterà domani sera e per dieci mercoledì animerà il centro storico con il suo calendario di iniziative di animazione fra musica, cultura, food e ovviamente shopping: 200 i negozi aderenti, che terranno le porte aperte fino alle 23.30, orario in cui si spegnerà anche la musica.

L’unione con il mare

«Abbiamo iniziato una sera di dicembre del 2015 con quello che è stata una sorta di evento zero, poi la vera Shopping Night è iniziata nel 2016” ha ricordato Katia Damiani, commerciante e storica ideatrice del format insieme al Comitato “Cento per Centro” annunciando subito la prima novità: «Quest’anno ho fatto un passo indietro e ho passato la mano ad Andrea Serafini della boutique Camden del Borgo San Giovanni, che con un’energia pazzesca ha coinvolto la Cna e il Comune. Mi piace comunque ribadire che si tratta di un’iniziativa creata per la città, un evento di Rimini per Rimini: penso che in questi anni abbia contribuito non poco a far nascere la sinergia fra centro storico e zona mare».

Organizzazione e marketing

Associazione di categoria rappresentata dal segretario comunale Luca Ioli: «Siamo un soggetto che ha nel dna l’organizzazione e il saper stare insieme perché siamo una comunità di operatori e abbiamo quindi subito raccolto l’invito. Ci occupiamo della Siae, del suolo pubblico e soprattutto della promozione: questo è il nostro focus e lo mettiamo a disposizione. Saranno aperti i musei, le attività si stanno attrezzando chi con un concertino, chi con sconti particolari e proposte che verranno aggiornate sulle pagine social». Presente anche il presidente Cna, Marco Polazzi: «Per la prima volta siamo stati coinvolti dai commercianti e accettiamo la sfida con l’orgoglio e l’entusiasmo che merita un’iniziativa lodevole che piace ai riminesi e non solo. Ci mettiamo dentro quello di cui siamo capaci, organizzazione e marketing, e abbiamo raddoppiato lo sforzo sulla comunicazione. La mission è sempre la stessa, portare più gente possibile in centro, e chiederemo quindi agli albergatori della zona mare di promuovere l’iniziativa con i turisti, la messaggistica Pubbliphono sarà costante, ci saranno affissioni sui bus e sulle plance di spiaggia. La comunicazione sarà a tappeto. Ce n’è bisogno, soprattutto in un periodo storico che non aiuta certo il commercio, con l’inflazione alle stelle e le rate dei mutui che riducono la possibilità di spesa: ma noi siamo Rimini, abbiamo un’amministrazione che ha investito tantissimo negli anni riqualificando la città al meglio e sono fiducioso».

Gli investimenti

Le novità non si esauriscono qui. Anzi. E’ il sindaco Jamil Sadegholvaad a rivelarne di ulteriori: «Parto dai ringraziamenti doverosi: la Shopping Night non esisterebbe senza Katia Damiani e il Comitato Cento per Centro e il peso che era sempre stato sulle spalle di una persone o poche persone vede entrare in campo la Cna per crescere sempre più arrivando ad abbracciare e ricomprendere anche i borghi, penso ad esempio al Borgo San Giovanni su cui i privati hanno investito grazie anche alla riqualificazione che abbiamo compiuto e alla possibilità di avere a disposizione spazi esterni. L’attrattività dei borghi è uno dei nostri perimetri, negli ultimi anni il centro storico è stato riscoperto da tanti riminesi e tanti turisti che hanno capito che Rimini non è solo spiaggia e mare: abbiamo investito tantissimo nelle nuove piazze, nel Museo Fellini, c’è un calendario di iniziative importante appena presentato e i negozi aperti sono un plus che vogliamo premiare confermando l’apertura serale dei nostri musei, che per la prima volta saranno ad accesso gratuito per i residenti e a ingresso ridotto per gli altri. Un’idea che si inserisce nel percorso di Rimini Capitale della Cultura, con l’obiettivo di creare nuovi ciceroni che faranno conoscere la città ad amici che vengono da fuori». Sulla stessa linea d’onda il presidente di Visit Rimini Stefano Bonini: «Già oggi sul nostro sito è online la sezione Shopping Night 2023 e il mercoledì sera replicheremo i City Tour che tanto successo hanno avuto lo scorso anno, sia in lingua italiano che in inglese. Promuoveremo poi l’evento su tutti i nostri canali, che hanno centinaia di migliaia di follower».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui