Rimini, il 13,7% degli abitanti è straniero: i numeri della provincia

I "Numeri del Territorio" è un insieme di report della Camera di Commercio sulla provincia di Rimini.
I dati sulla popolazione residente
Sotto l’aspetto demografico, al 31/12/2021, la popolazione residente - pari a 336.916 abitanti - si concentra prevalentemente nel Comune di Rimini (44,5%) e a Riccione (10,3%). La densità media provinciale è pari a 389 abitanti per km quadrato. La densità demografica maggiore si riscontra nel Comune di Cattolica con 2.666 ab/kmq, mentre quella minore a Casteldelci con 8 ab/kmq. La densità demografica nel Comune di Rimini è pari a 1.105 ab/kmq e a Riccione è pari a 1.981 ab/kmq. I residenti in provincia risultano stabili negli ultimi 5 anni; in generale, il 69,6% dei residenti è localizzato nei Comuni marittimi (Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione e Rimini). Il 79% della popolazione è residente in pianura, con una densità pari a 999 ab/kmq. In montagna, invece, si riscontra lo 0,9% dei residenti totali (densità pari a 25 ab/kmq), prevalentemente anziani. La Valconca risulta il territorio con l’indice di vecchiaia più contenuto.Nel 2021 la media provinciale dell’incidenza di stranieri residenti sul totale della popolazione è pari all’11,4%; il Comune di Rimini si conferma il territorio con maggiore presenza di cittadini non italiani (13,7%). Seguono i Comuni di Gemmano e San Leo (entrambi 12,8%). La presenza di cittadini stranieri residenti è rilevante nei Comuni marittimi (12,5%), mentre nei territori montani appare contenuta (4,4%).