San Valentino fa riscoprire ai riminesi la voglia di una cena romantica. E se ne sono accorti nei locali e ristoranti della città dove, spiega Gaetano Callà, presidente FIPE-Confcommercio della provincia di Rimini, le prenotazioni sono in crescita, addirittura tornate ai livelli pre pandemia.
Voglia di uscire
«San Valentino è un momento importante per i nostri ristoratori, in cui ci dedichiamo completamente alle coppie con menù a tema, piatti ad hoc e atmosfere romantiche. C’è voglia di tornare a vivere le occasioni di convivialità e di svago fuori casa», conferma Callà che spiega come gli esercizi si stiano preparando per oggi, e questa sera in particolare, fra tavole apparecchiate ad hoc, candele accese, menù dedicati.
Le prenotazioni
A quanto pare nemmeno il fatto che la ricorrenza cada in un giorno infrasettimanle ha frenato l’entusiasmo. I dati locali non si discostano tanto da quelli diffusi dalla Fipe a livello nazionale (saranno 5,3 milioni gli italiani che festeggeranno San Valentino in uno degli oltre 130.000 ristoranti del Belpaese), con numeri in crescita rispetto al 2022 che riportano le prenotazioni di cene in coppia ai livelli del pre-pandemia. «Per quanto riguarda il nostro territori, a fare registrare più sold-out sono i locali di Cattolica, alcuni dei quali hanno rinunciato al turno di riposo infrasettimanale per andare incontro alle esigenze dei clienti per questa festa dal fascino intramontabile – spiega Confcommercio –. In alcuni locali i tavoli sono già pressoché esauriti da giorni, in altri si aspettano le ultime ore per completare il libro prenotazioni, ma tutti sono in linea con le aspettative. Più variegato il panorama sul territorio di Riccione. Gli innamorati riccionesi hanno aspettato l’ultimo momento per aggiudicarsi la loro cena a lume di candela, ma nelle ultime ore stanno provvedendo a trovare posto. Premiati maggiormente i ristoranti più alla moda, con o senza menù speciale di San Valentino». Bene le prenotazioni per la cena degli innamorati anche a Rimini, dal mare al centro storico: a farla da padroni quelli con un target medio-alto; ottimi numeri anche per i posti più romantici dell’entroterra con vista panoramica sulle vallate e sulla Riviera. «San Valentino è un momento importante per i nostri ristoratori – sintetizza Gaetano Callà –, un momento in cui ci dedichiamo completamente a fare stare bene le coppie di innamorati, con la creazione di menù a tema, piatti ad hoc che richiamano il tema dell’amore: una modalità che quest’anno è stata scelta da oltre il 60% dei locali. Altre iniziative speciali riguardano l’offerta del beverage, con aperitivi e vini dedicati. Meno frequenti, invece, gli omaggi e i gadget alla clientela, sostituiti negli investimenti dalla sempre maggiore qualità dei prodotti inseriti nei menù. Non mancherà invece la musica». Nella giornata dedicata all’amore, Rimini spalanca le porte dei suoi Musei. Oggi, infatti, il Museo della Città, la Domus del Chirurgo, il Part- Palazzi dell’Arte, FM - Fellini Museum ed il Palazzo del Fulgor propongono una speciale promozione: l’ “ingresso 2x1” per tutte le coppie che si presenteranno alla biglietteria. Un’opportunità per scoprire la storia di Rimini grazie ai tesori custoditi dal Museo della città, dalla sezione archeologica con le antiche Domus fino al Novecento, passando per la Pinacoteca, dove si possono ammirare i capolavori della Scuola Riminese del Trecento, preziose opere di Giovanni Bellini, Domenico Ghirlandaio, Guido Cagnacci, il Centino, il Guercino e Simone Cantarini. Una visita che si arricchisce della straordinaria testimonianza restituita dall’area archeologica della Domus del Chirurgo. Per gli amanti del cinema è possibile immergersi nelle atmosfere del Fellini Museum in un percorso che coinvolge Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e piazza Malatesta, con il Bosco dei nomi e il grande specchio d’acqua. E come finale, c’è anche la possibilità di riscoprire il capolavoro del Maestro, 8 ½ di Federico Fellini, uscito nelle sale esattamente 60 anni fa 14 febbraio 1963. La pellicola premio Oscar per il miglior film in lingua straniera sarà proiettato alle 21 nella sala Giulietta al Cinema Fulgor (ingresso libero). Chi predilige il contemporaneo può entrare nelle sale del PART, Palazzi dell’Arte di Rimini, lo spazio museale che raccoglie le opere di arte contemporanea della collezione Fondazione San Patrignano nei riqualificati Palazzi del Podestà e dell’Arengo e nell’annesso Giardino delle sculture. A coronare la giornata dell’amore uno dei suoi cantori più celebri, Claudio Baglioni attesissimo ospite al Teatro Galli.