Ravenna, nuova area residenziale a Ponte Nuovo

Archivio

RAVENNA - Una nuova lottizzazione su un'area di 56mila metri quadrati a Ponte Nuovo, nella zona adiacente al Villaggio del Fanciullo. Il primo progetto risale addirittura al 2010 e viene approvato ora dal Comune. Con la sua realizzazione verrà realizzata anche una rotonda su via 56 Martiri che dovrebbe perlomeno diminuirne la velocità.

In origine era previsto anche un tratto di circuitazione stradale del paese: l'area rientra infatti in un ambizioso piano del Comune che vede la realizzazione di una nuova strada che partendo dalla rotonda Croazia (che collega viale Newton al tratto di viabilità esterna), scavalca i Fiumi Uniti con un ponte e si collega con la Dismano. Una bretella stradale che eviterebbe agli automobilisti diretti verso l'E45 di attraversare Ponte Nuovo. Secondo gli accordi questa circuitazione sarebbe dovuta essere realizzata dal Comune nel tratto tra via 56 Martiri e la rotonda Croazia mentre il tratto fino a via Dismano era inserito in un altro progetto. Progetto che, però, non è stato inserito negli ultimi strumenti urbanistici dell'amministrazione. In altre parole, se nell'ambito della lottizzazione di Ponte Nuovo fosse realizzata la strada da inserire nella circuitazione ci si troverebbe con una via che finirebbe nel nulla. Per questo amministrazione e parte privata hanno trovato un accordo: anziché la realizzazione dell'opera, sarà versata una cifra equivalente che il Comune utilizzerà nell'ambito del progetto della bretella stradale, quando verrà realizzato. Della viabilità prevista restano le strade interne e la rotonda su via 56 Martiri.

Il comparto deriva dalla fusione di due ambiti definiti in precedenza, ossia la porzione non edificata del progetto relativo a “Via dei Nespoli” e l’ambito destinato a Piano Attuativo della Fondazione Villaggio del Fanciullo. L'area interessata è compresa tra via 56 Martiri, via dei Nespoli e via del Pino mentre a sud c'è un'area agricola. Il percorso per l'approvazione è stato accidentato: nel 2011 si scoprì nel terreno in cui sarebbero sorgere le nuove abitazioni ma la presenza di rifiuti derivanti da attività edilizia che hanno reso necessario la bonifica del terreno prima del suo riutilizzo. La superficie territoriale totale ammonta a 56.749 metri quadri, comprensiva della superficie di 15.463 metri quadri relativa all’esistente area del Nuovo Villaggio del Fanciullo. Secondo il Comune la quota di insediamento di residenti è pari a poco più di 400 abitanti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui