Primo Maggio al Marecchia dream fest, tutti gli ospiti

Anche Rimini ha il suo “concertone” del Primo Maggio, il Marecchia dream fest, in programma al Parco XXV Aprile, da domani al 1° maggio, per un appuntamento diventato ormai immancabile. Si tratta di un evento lungo tre giorni che si dispiega tra musica, dj-set, solidarietà, spettacoli e cibo, alla quale partecipano migliaia di persone, ne sono state contate mediamente circa 14mila durante le scorse edizioni. L’inaugurazione della kermesse sarà sabato con il concerto dei Meganoidi per un opening party molto rock a cura del Satellite.
Terzo settore protagonista
Quest’anno la kermesse amplia la sua proposta con una condivisione sul mondo del terzo settore, ovvero su chi lavora e si spende per il prossimo «con la Rimini Onlife, la festa della comunità allargata, proponendosi come un unicum in Italia. Una vetrina importante per dare spazio e voce alle tante associazioni locali e ai tanti soggetti che gravitano attorno al mondo del volontariato e del sociale – afferma il sindaco Jamil Sadegholvaad –. Un settore che rappresenta un’ossatura fondamentale della nostra città, verso il quale i ringraziamenti non saranno mai sufficienti». A promuoverla è lo stesso Comune di Rimini in collaborazione con Società Ironia e VolontaRomagna; coinvolgerà di 500 volontari e 45 postazioni, nel villaggio dei “Rimini dreamers”, per far incontrare la città coi lavoratori del terzo settore, che rappresentano «la terza gamba del comune di Rimini», come ha sostenuto Kristian Gianfreda, assessore alla protezione sociale.Il programma
Domenica 30 aprile, sarà una giornata full immersion nella solidarietà, nella riflessione e nel divertimento, con musica, cibo, ludobus, già dalle 11 del mattino. Due gli ospiti speciali: Roberto Mercadini, affabulatore romagnolo, che alle 15.30 dedicherà un tributo ad Andrea Canevaro, pedagogista, importante figura di riferimento anche per la nostra comunità, che è stato professore emerito, impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, lo si ricorda ad un anno dalla sua scomparsa. Intorno alle 17, dopo i saluti del sindaco di Rimini e del vescovo Nicolò Anselmi, salirà sul palco l’attore, regista e sceneggiatore romano, Ascanio Celestini, con il suo teatro di narrazione. A seguire fino a mezzanotte con il concerto di Risuona Rimini.Alle 20 si esibiranno i ballerini de La Maquina Tanguera Rimini, capitanati dalla ballerina Patricia Carrazco, con un appassionante spettacolo di tango argentino.
Per la festa dei lavoratori del 1° maggio, momento clou della tre giorni del Marecchia dream fest, sarà possibile stendere il proprio telo per pic-nic e brunch dalle 11, godersi le trasversali proposte e mettersi in ascolto della maratona di musica nella quale, come da tradizione, andrà in scena il Concertone del 1° maggio, gratuito, a cura di Daniele Maggioli e Michael Frisoni, rispettivamente direttore artistico e organizzatore del Marecchia dream fest, che vedrà alternarsi sul palco i lavoratori dello spettacolo: artisti, band e musicisti locali e italiani con start alle 11. Ad esibirsi a rotazione nomi come: Single Barrel (folk), Crema, ex Camillas. Leyla El Abiri, Sara Jane Ghiotti e un quintetto tutto al femminile per un intenso omaggio a Piero Ciampi. I Pennabilli Social Club, Luca Casali, Word Rap e Funk Rimini. Successivamente, dopo che tutti gli ospiti saranno saliti sul palcoscenico, sarà proclamato il vincitore del Marecchia dream factor.