Prima il dottor Google, poi si chiede al medico o al farmacista

Gli italiani si informano sempre più sulla salute e la prevenzione. Per farlo ricorrono a una molteplicità di fonti, sia online sia offline. Ma internet ricopre un ruolo sempre più importante, e non solo per i più giovani. È la fotografia scattata dall’Istituto Ipsos, in una ricerca presentata nell’ambito di Cosmofarma “Incontri Riavvicinati”,la fiera dell’Healthcare, Beauty care e servizi legati alla farmacia, che si è chiusa nei giorni scorsi alla Fiera di Bologna.
IL 51% cerca notizie su internet
Negli ultimi 12 mesi l’85% degli italiani si è informato su salute e prevenzione, in crescita rispetto al 73% del 2020 e al 42% del 2016. Una conseguenza del Covid, sicuramente, ma non solo, visto che nel medio periodo il trend era già in aumento, spiegano gli analisti di Ipsos. Come si informano gli italiani sui temi legati alla salute? Utilizzando una pluralità di fonti. Il 66% si rivolge al medico generico ed è in crescita negli ultimi due anni la quota di chi si rivolge a uno specialista (dal 43 al 50%). Un italiano su due, inoltre, sceglie di cercare informazioni su internet (il 51% nel 2022, era il 47% nel 2020) ed è una percentuale stabile in tutte le fasce di età. Anche tra i senior, chi si informa sul web è il 42%. Un altro 30% infine si rivolge alla farmacia, soprattutto i più giovani (18-34 anni). Nel complesso, gli italiani hanno un livello elevato di fiducia nel farmacista (61%) e la farmacia rappresenta il primo accesso in particolare per i disturbi lievi (45%). Dal suo stesso punto di vista, tra l’altro, il farmacista conferma questa percezione: il 75% concorda su un incremento di valore del ruolo della farmacia durante il periodo pandemico.Tornando al web, quali informazioni si cercano in Rete? Nel 63% dei casi sono ricerche legate a disturbi specifici. Seguono le informazioni su integratori e sui corretti stili di vita (41%), i vaccini (40%), i farmaci che non hanno bisogno di ricetta (37%) e il benessere mentale (18%). Su quest’ultimo argomento, in particolare, sono soprattutto ansia e stress i temi più ricercati su internet, con una tendenza in aumento dal 2017 a oggi.
Come ci si muove in Rete? L’81% si rivolge ai motori di ricerca, mentre il 36% delle persone che cerca informazioni di salute su internet lo fa andando direttamente su siti già conosciuti. Ed è una quota in crescita rispetto a due anni fa, segno di una accresciuta consapevolezza. Il 24% inoltre guarda sui social, il doppio rispetto a due anni fa e con un trend anche in questo caso in crescita. Infine l’8% ascolta podcast sui temi legati alla salute, percentuale che sale al 16% nella fascia tra i 18 e i 34 anni e che in futuro è destinata a crescere ulteriormente.