Porto di Ravenna, in gennaio e febbraio un calo di traffico merci del 5,1%

Al porto di Ravenna il mese di gennaio 2023 ha registrato una movimentazione complessiva pari a 2.184.753 tonnellate, in calo dello 0,2% (3.340 tonnellate in meno) rispetto allo stesso mese del 2022. Gli sbarchi e gli imbarchi sono stati, rispettivamente, pari a 1.950.370 e a 234.383 tonnellate (+0,4% e -4,9% rispetto a gennaio 2022).

Dalle prime stime per febbraio 2023 formulate in base alle comunicazioni preventive caricate sul port community system - si prospetta una movimentazione di poco inferiore ai 2 milioni di tonnellate, in diminuzione del 10,1% rispetto a febbraio 2022. "Ricordiamo - specifica in una nota l'autorità portuale - che il mese di febbraio 2022 era stato eccezionalmente positivo rispetto all’andamento storico dello stesso mese. Su febbraio 2023 pesano anche le condizioni meteo particolarmente avverse che per diversi giorni hanno rallentato le operazioni di sbarco e imbarco.

Sul risultato negativo del mese di febbraio 2023 rispetto a febbraio 2022 pesa certamente il calo dei volumi movimentati nei settori maggiormente energivori, in primis quello dei metallurgici (-30,3%), ma anche quello dei materiali da costruzione (-20%) e degli agroalimentari sia liquidi che solidi (- 10,9%)".

La movimentazione complessiva, quindi, nei primi due mesi del 2023 dovrebbe raggiungere una quota di poco superiore a 4,1 milioni di tonnellate, in diminuzione del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui