Parcheggi a Rimini: il trenino gratuito per il mare riparte

A Rimini torna a partire da questo fine settimana anche il “trenino per il mare”, che va ad arricchire l’offerta di servizi a disposizione dei cittadini e dei turisti che vogliono raggiungere il mare nella zona sud. Così come lo scorso anno, anche questa estate il servizio sarà completamente gratuito e sarà attivo ogni sabato e domenica di luglio e agosto e nella giornata di Ferragosto, con corse ogni 30 minuti tra le 9 e le 12 e dalle 15 alle 18.
Il percorso parte dal parcheggio di via Giuliani (gratuito 24 ore su 24, 7 giorni su 7) - la cui apertura è il frutto di un accordo pubblico/privato tra Conad e il Comune di Rimini - e toccherà via Ugo Bassi, via Tripoli, farà sosta in corrispondenza delle fermate del trasporto pubblico lungo viale Regina Elena per poi risalire verso via Chiabrera con ritorno al parcheggio di via Giuliani.
Il trenino si presenta come alternativa più classica al sempre più richiesto Shuttlemare, Il servizio di trasporto a chiamata messo a disposizione gratuitamente dal comune di Rimini per consentire a chiunque di raggiungere la spiaggia in maniera ecologica, comoda, sicura. A partire dal 2 giugno il servizio è diventato attivo tutti i giorni (9 – 21).
La ‘mappa’ della sosta
La “mappa della sosta” - – frutto dei rilievi realizzati da una società specializzata - conta nella zona dal porto a Miramare infatti diversi parcheggi pubblici a monte della ferrovia, come in zona stazione (Settebello, Metropark, Clementini), il parcheggio Chiabrera e l’area vicino al parco Pertini a Rivazzurra. Ci sono poi i parcheggi su aree comunali affidati ai comitati turistici quindi utilizzati per gran parte dagli alberghi – Gross (240), centro commerciale le Befane, Maccanno (200), a cui si aggiungono i 400 posti auto in via Marconi a mare della ferrovia. A questi si aggiungono i parcheggi privati sempre ad uso dei comitati turistici o di operatori privati, sulle aree delle colonie, a Miramare e Rivazzurra nell’ex area Ceschina.Nella zona più centrale sono poi operative aree di sosta pubblica su strada a mare della ferrovia: il parcheggio Fellini, il Tripoli e il Medaglie d’oro. Complessivamente, facendo una stima al ribasso, tra parcheggi pubblici, privati e su strada di contano oltre 10mila posti auto a disposizione.
Nella zona di San Giuliano, anello di congiunzione tra il nord e il sud della costa, sono invece a disposizione gli stalli del parcheggio pubblico di via Coletti che si aggiungono ai quasi 2mila posti a mare della ferrovia presenti su strada, oltre al parcheggio privato della Darsena.