Microspie audio, registratori, microfoni spia: tutto quello che c’è da sapere sulle tecnologie di ascolto a distanza

Nel ventunesimo secolo, le tecnologie di sorveglianza hanno conosciuto un notevole sviluppo. Dai piccoli e quasi invisibili dispositivi di ascolto noti come microspie, ai sofisticati registratori audio digitali, fino ai microfoni a contatto o laser, le opzioni per ascoltare e registrare suoni e conversazioni a distanza sono diventate sorprendentemente variegate e, per lo più, accessibili.

Ma cosa sono esattamente questi dispositivi? Come funzionano? Scopriamolo insieme!

Microspie audio

Le microspie audio sono dispositivi di piccole dimensioni utilizzati per intercettare e trasmettere conversazioni. Sono comunemente impiegati in operazioni di sorveglianza e spionaggio da parte delle forze dell’ordine. L’autonomia è assicurata da una batteria integrata agli ioni di litio. In alternativa, sul mercato sono disponibili anche modelli filari, pensati per essere collegati direttamente alla corrente, dunque in grado di garantire una autonomia illimitata.

L’aspetto più interessante è indubbiamente la tecnologia di trasmissione dei dati, che può essere di tre tipi: onde radio, GSM, wifi.

Le microspie radio trasmettono suoni e conversazioni ambientali a distanza limitata, entro un raggio di qualche centinaio di metri. Per l’ascolto è necessario adoperare un ricevitore apposito. Gli inconvenienti sono compensati da una qualità audio superiore.

Le microspie GSM e le microspie wifi trasmettono a distanza illimitata. Per l’ascolto in diretta è sufficiente un telefono. Nel primo caso, occorrerà chiamare il numero associato alla SIM contenuta nel dispositivo di ascolto; nel secondo caso, sarà necessario adoperare l’apposita app. I dispositivi professionali sono inoltre dotati di attivazione vocale (VOX). Con questa modalità, la microspia si attiva quando nell’ambiente si verifica un evento sonoro.

Un aspetto unico delle moderne microspie audio è la facilità di installazione. Sul mercato, esistono microspie già occultate in oggetti (multiprese elettriche, orologi, piante finte e quant’altro). In alternativa, è possibile acquistare una microspia non occultata, ovvero il dispositivo “nudo”, il quale, grazie alle dimensioni ridotte, può essere collocato facilmente in qualsiasi ambiente o veicolo. Per saperne di più, date un’occhiata al sito di Doctorspy, azienda specializzata nella vendita di microspie professionali: https://www.doctorspy.it/microspie-audio/.

Mini registratori ambientali

I micro registratori sono dispositivi utilizzati per registrare suoni o conversazioni di nascosto. A differenza delle microspie audio, i registratori non hanno la capacità di trasmettere i dati in tempo reale. Le registrazioni devono essere fisicamente recuperate dal dispositivo e riprodotte o analizzate.

I micro registratori possono essere collocati facilmente in qualsiasi ambiente o veicolo. Possono anche essere indossati. Si adoperano per molteplici scopi: raccogliere prove, documentare illeciti, effettuare inchieste giornalistiche o, più semplicemente, immortalare convegni, lezioni o riunioni importanti.

La qualità della registrazione dipende dalla collocazione dell’apparato e dalle caratteristiche tecniche. I registratori ambientali professionali sono in grado di catturare l’audio anche a svariati metri di distanza. I file vengono archiviati su memoria integrata o micro SD. La capacità varia, così come la durata della batteria.

Anche su questa tipologia di apparati può essere presente l’attivazione vocale, che fa sì che il dispositivo registri solo quando nell’ambiente si verifica un evento sonoro.

Microfoni Spia

Il gruppo dei dispositivi di ascolto audio è completato da due tipologie di prodotti pensati, solitamente, per un uso professionale. Si tratta dei microfoni a muro e dei microfoni laser.

I microfoni a muro, o microfoni a contatto, sono dispositivi che, posti contro una parete di mattoni o un'altra superficie solida, possono rilevare le vibrazioni dell'audio che viaggiano attraverso il materiale. L’audio viene poi amplificato e può essere ascoltato tramite un paio di auricolari collegati al dispositivo.

Questo tipo di microfono spia è utile per ascoltare una conversazione in una stanza adiacente. La qualità del suono può variare molto a seconda dello spessore e del materiale del muro. Alcuni modelli professionali sono dotati di equalizzatore e/o di registratore integrato, oltre che di meccanismi di noise reduction.

I microfoni laser, d'altro canto, sono molto più sofisticati. Si tratta di apparati di spionaggio che non necessitano di contatto fisico con la stanza o l'area da ascoltare. Funzionano proiettando un raggio laser su una finestra o un altro tipo di superficie che può vibrare con i suoni nell'ambiente circostante. Le vibrazioni modulano il raggio laser riflettente, e il microfono laser può quindi decodificare queste variazioni e consentire la riproduzione dell’audio.

Questo tipo di microfono spia risulta efficace anche a chilometri di distanza. A differenza degli altri apparati, i microfoni laser possono essere acquistati solo da forze dell’ordine ed enti governativi.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui