Metano per auto: i prezzi sono tornati convenienti

Il metano per auto torna a essere conveniente. Dopo mesi, il prezzo medio aggiornato alla prima metà del mese di giugno 2023 è sceso a 1,485 euro al chilo contro 1,842 del 2022, il dato più basso riscontrato dall'inizio della crisi, ma in diverse zone di Italia i prezzi sono anche inferiori. A gennaio di quest'anno, fa infatti sapere Federmetano, il prezzo medio era di 2,229 euro al chilo a febbraio 1,965, a marzo 1,776, ad aprile 1,661 e a maggio 1,588 euro al chilo. Non solo, se l'anno scorso circa il 40% del carburante che ha alimentato i veicoli su strada era metano biologico, cioè prodotto da rifiuti e scarti agricoli trasformati in carburante che non emette CO2, oggi questa erogazione è in continua crescita, e Federmetano conta di arrivare alla sostituzione del 50% di metano fossile con bio-metano entro dicembre 2023.
Auto e mezzi di trasporto pesanti, ricorda Federmetano, possono fare affidamento su una rete di oltre 1.500 impianti su tutto il territorio nazionale, di cui circa 60 su rete autostradale, ed è in continua espansione la rete self, che permette all'utenza di fare un pieno in autonomia e in qualsiasi momento. "Nonostante le difficoltà degli ultimi anni il metano è un carburante conveniente- sottolinea il presidente di Federmetano Dante Natali- Gradualmente l'intero settore sta vedendo una ripresa, e non continuare a investire su veicoli alimentati a gas naturale (come imposto dall'Europa) sarebbe un grave errore".