L'omaggio musicale dei Casadei ai "vicini di casa" di Raoul: "Il liscio nella buca della posta"

Cd omaggio in ricordo di Raoul, l’idea è della famiglia Casadei. E dietro l’angolo ci sono altri progetti: statue ai moli, via e museo multimediale. La famiglia Casadei, formata dai figli Carolina, Mirna e Mirko, ha deciso di rendergli onore nel secondo anniversario della morte, regalando un cd ai residenti di Sant’Angelo dov’è nato, Gatteo Mare e Villamarina di Cesenatico dove aveva il suo “recinto”. Così ha cominciato nei giorni scorsi a lasciare un disco di Raoul in omaggio nelle cassette postali delle tre località. Dopo lo scampato pericolo di una possibile alluvione che mandasse perduti spartiti, manoscritti, dischi e documenti, la famiglia ha deciso anche di rendere tutto multimediale e lavora per un museo e due statue da collocare ai moli di Gatteo Mare e Cesenatico, dove Raoul era solito recarsi al mattino. L’intento dei figli è quello di fare in modo che Raoul sia conosciuto anche dalle nuove generazioni, per musica e cordialità. «Abbiamo temuto che la recente alluvione danneggiasse il suo patrimonio di manoscritti e dischi - afferma Mirna Casadei - abbiamo allora trasbordato tutto al primo piano. Poi non è stato necessario, ma quella calamità che di danni ne ha fatti molti in Romagna, ci ha spinto a pensare ad un museo multimediale di Raoul senza più supporti musicali fisici. Abbiamo trovato un alto numero di cd, forse 10 mila, che vogliamo regalare ai paesi che l’hanno ospitato, e qualcuno anche a Cesena, che durante l’alluvione cantava “Romagna Mia” con la stessa positività di Raoul. D’altronde è stato un personaggio un poco di tutti, che ha accompagnato i momenti belli di molti romagnoli». «Mio padre aveva fatto tesoro della sua esperienza di insegnante - aggiunge Mirna - e quando saliva sul palco amava colloquiare con il pubblico, con voce gentile e affabile, inventando un nuovo modo di interagire con il pubblico. Anche nel Cd che consegniamo in omaggio, prima di ogni canzone Raoul espone alcuni pensieri. Se qualcuno fosse rimasto escluso dalla distribuzione del Cd, fino ad esaurimento scorte, può venire a prenderlo nei nostri tre punti della “Casa dei romagnoli”: all’osteria di San Mauro Mare, alla piadineria di Gatteo Mare, al bagno al mare di Valverde di Cesenatico». La figura del “re del liscio” avrà altri punti di riferimento: «Stiamo lavorando ad un museo multimediale Casadei – continua la figlia – non abbiamo deciso la location, potrebbe essere nella casa di viale delle Nazioni, ma anche in un altro locale al centro del turismo che un ente mettesse a disposizione. Poi abbiamo in mente di chiedere ai Comuni di Cesenatico e di Gatteo Mare se possibile intitolare a Casadei il viale delle Nazioni, strada spartiacque dei due territori che Raoul amava. Altro progetto sono due statue di Casadei al molo di Gatteo Mare e di Cesenatico. Il liscio romagnolo dovrebbe diventare patrimonio mondiale dell’Unesco e Raoul dovrebbe essere un punto di riferimento, anche fisico, per i suoi estimatori sparsi in tutta Italia e non solo».